• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MÜLLER, Sophus

di Ugo Antonielli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MÜLLER, Sophus

Ugo Antonielli

Paleoetnologo, nato a Copenaghen il 24 maggio 1846, morto ivi il 23 febbraio 1934. Fu per lungo tempo direttore del Museo nazionale di quella città. Di larghe e geniali vedute, egli si oppose ai principî troppo schematici dei maggiori paleoetnologi scandinavi, non accettando ad esempio la cronologia assoluta di O. Montelius, e fu sostenitore della precipua importanza delle civiltà mediterranee influenti sulle nordiche.

Dei suoi scritti hanno maggiore importanza: L'origine du bronze en Europe (in Matériaux pour servir à l'histoire de l'homme, XX, 1886, pp.1, 88, 143-164); Nordische Altertumskunde (trad. tedesca O. L. Jiriczek, Strasburgo 1897); Ordning af Danmarks Oldsager (Système préhistor. en Danemark, Parigi-Copenaghen 1888-1895, voll. 2); L'Europe préhistorique (trad. francese di E. Philipot, Parigi 1907); Communautés stylistiques en Europe dans le réc. âge de la pierre (in Mémoires d. le Soc. roy. des Antiquaires du Nord, n. s., 1920-1925; trad. dal testo danese pubbl. nel 1923 in Aarbøger f. nord. Oldkyndighed, ecc.).

Vocabolario
mülleriano
mulleriano mülleriano ‹mü-› agg. – Relativo allo scienziato ted. Fritz Müller (1821-1897): mimetismo m., in biologia, particolare forma di mimetismo (v. minatismo, n. 1).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali