• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sopprimere

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sopprimere

Andrea Mariani

Due occorrenze nella Commedia, solo nella forma del participio passato soppresso.

In If XIV 15 una rena... / non d'altra foggia fatta che colei che fu da' piè di Caton già soppressa, ha valore concreto; corrisponde all'odierno " calcare ", " premere ", " calpestare " (da ricollegarsi con l'etimologia del latino supprimo); la rena del settimo cerchio " talis erat qualis... arena Libiae, per quam Cato... pertransivit " (Bambaglioli; ma il Daniello mette meglio in evidenza l'efficacia del participio: " soppressata e calcata da i piedi di Catone "; cfr. Lucan. IX 382 ss.).

In Pg XVII 115 È chi, per essere suo vicin soppresso, / spera eccellenza, Virgilio spiega a D. il sentimento dei superbi: " superbus... quia amat exaltationem suam, desiderat depressionem proximi " (Benvenuto; secondo l'Anonimo il superbo ha " amore e desiderio che 'l suo prossimo sia in basso stato, acciò che la grandezza sua non potesse sormontare a lui "; cfr. Tomm. Sum. theol. Il II 162 1 ad 2 " Superbia... appetit excellentiam in excessu ad rationem rectam ", e 2c [il fine della superbia] " est propria excellentia "). Il termine è usato con valore astratto, più morale che materiale, come risulta dal confronto con il sostantivo eccellenza e con la perifrasi del v. 117 di sua grandezza in basso messo (" scavalcato e tornato al basso ", Buti). Per il Grabher, invece, anche in questo caso l'uso del verbo sarebbe in stretto rapporto con la base latina; il superbo dunque desidera " che il suo vicino sia da lui calcato, premuto sotto i piedi ".

Vocabolario
sopprìmere
sopprimere sopprìmere v. tr. [dal lat. supprimĕre (comp. di sub «sotto» e premĕre «premere»), propr. «premere in giù, schiacciare»] (pass. rem. sopprèssi, sopprimésti, ecc.). – 1. ant. a. Premere, calpestare: una rena arida e spessa, Non...
sopprimìbile
sopprimibile sopprimìbile agg. [der. di sopprimere]. – Che può essere soppresso, cioè represso, soffocato; è usato per lo più in frasi negative: un’esigenza, un impulso non s., difficilmente sopprimibile (cfr. insopprimibile).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali