• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sopradetto

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sopradetto (sopra detto)

Andrea Mariani

" Suddetto ", " sunnominato ". Ricorre solo nella Vita Nuova e nel Convivio. Per quanto riguarda la forma, si noti che nel caso della Vita Nuova sia la '21 sia il Barbi accolgono sopradetto, e il Moore sopradetto con la sola eccezione di XIX 3 (sopraddetto); nel Convivio, la '21 e Busnelli-Vandelli accolgono sopra detto, il Moore sopraddetto.

Il termine, di largo uso nella prosa dei trattati e delle narrazioni medievali, poiché ovviamente serviva a evitare la ripetizione di un nome menzionato precedentemente, è evitato da D. in poesia.

Non offre difficoltà d'interpretazione; può essere riferito sia a persone (Cv IV V 6 [il] sopra detto David), sia a concetti astratti (I III 10 le cagioni sopra dette, e XII 7; IV XXV 4 le passioni sopra dette), sia a cose concrete: per es. Firenze è chiamata la sopradetta cittade nelle sette occorrenze della Vita Nuova (quattro volte - VII 1, VIII 1, IX 1, XXX 1 - l'aggettivo è posto all'inizio di un nuovo capitolo della narrazione, e serve perciò come ripresa; cfr. ancora XIV 3, XIX 3 e XXII 3. Talvolta infine si riferisce a una parte precedente dell'opera, in cui un certo argomento sia stato già trattato: Cv IV XXVI 11 nel quinto libro sopra detto, e 13).

Altre Occorrenze: Cv I III 2, II IV 8 e 17, XIII 29 e 30, IV XVIII 2. V. anche SOPRA.

Vocabolario
sopraddétto
sopraddetto sopraddétto (o sopradétto; ant. sovraddétto) agg. [comp. di sopra- (ant. sovra-) e detto]. – Già detto; precedentemente menzionato (cfr. il più com. suddetto); è usato soprattutto nel linguaggio burocr., giudiziario e notarile:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali