• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOPRANO

di Arnaldo Bonaventura - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOPRANO

Arnaldo Bonaventura

. È la più acuta nota delle voci umane ed è posseduta soltanto dalle donne e dai ragazzi. Nelle antiche composizioni polifonico-vocali fu denominata, prima, Discantus e poi Cantus (in opposizione alle altre di Altus, Tenor, Bassus) e anche Superius, da cui il termine attuale di Soprano. La sua estensione normale va dal do (eccezionalmente dal si) sotto il rigo al do sopra.

Ma i soprani acuti possono arrivare fino al fa successivo. Si sono poi dati casi eccezionali di cantatrici che avevano una anche maggiore estensione di voce.

Nei secoli XVII e XVIII poterono acquistare voce di soprano anche i castrati detti perciò sopranisti. Vi sono stati anche uomini non evirati che cantando in falsetto poterono imitare la voce femminile e furono chiamati appunto falsettisti. Nelle donne la voce di soprano è, in parte, nel registro di petto (fino al fa in primo spazio, chiave di violino), in parte in quello di mezzo (dal successivo sol fino al re in quinto rigo) e nel registro di testa da quella nota in su.

I due tipi principali sono quelli di soprano drammatico e di soprano leggiero: ma vi è anche un tipo intermedio che suol chiamarsi di soprano lirico. La voce del soprano drammatico si distingue per robustezza e pienezza di suono e per calda pastosità: è meno estesa di quella dei soprani leggieri nelle note acute, ma può raggiungere con migliore effetto anche alcune delle note basse che i soprani leggieri non hanno: questi, per converso, hanno una voce più limpida e cristallina, possono raggiungere assai maggiori acutezze di suoni e la loro voce si presta più agevolmente alla esecuzione delle virtuosità, dalle agilità, dei gorgheggi. I soprani lirici sono, naturalmente, intermedî fra gli uni e gli altri e posseggono alcune delle rispettive loro qualità, ma più limitatamente. Non è sempre facile accertare fin da principio a quale di queste categorie appartenga la voce di un'allieva, sia perché l'organo vocale varia sensibilmente da individuo a individuo e sia perché con l'esercizio e con lo studio le voci possono svilupparsi e acquistare qualità che prima parevano loro mancare. Ad ogni modo giova che ogni voce si mantenga nei limiti suoi naturali, mentre sforzandosi, si può rovinare.

La voce di soprano, o drammatico o lirico o leggiero, è stata sempre e di contralto nelle opere teatrali: si può anzi dire che, salvo rare eccezioni, in tutte le opere il soprano interviene e quasi sempre con parti di primaria importanza.

Bibl.: Oltre ai metodi di canto e ai trattati relativi alla fisiologia degli organi vocali, v. E. Panofka, Voci e cantanti, Firenze 1871; V. Ricci, La tecnica del canto (con ampia bibliografia), Livorno 1920; V. Vannini, Della voce umana, ma principalmente della voce del soprano, Firenze 1924.

Vedi anche
falsetto Alterazione della voce umana che oltrepassa la sua estensione naturale. Generalmente si considera in falsetto soltanto la voce virile quando imita la femminile; in particolare quella dei cantanti del Seicento e Settecento che eseguivano parti di soprano o di contralto, così da rivaleggiare con gli e... voce Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano il timbro. Canale vocale Il canale per cui passa la ... Gioacchino Rossini Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, finché a Bologna (circa alla fine del 1804) fu affidato al noto maestro A. Tesei, allievo di S. Mattei. ... Montserrat Caballé Caballé ‹kabℎal'è›, Montserrat. - Soprano spagnolo (n. Barcellona 1933); ha esordito nel 1956 in Bohème a Basilea e successivamente si è esibita soprattutto nella sfera teatrale austro-tedesca, affermandosi poi nei maggiori teatri del mondo dopo una memorabile esecuzione della Lucrezia Borgia di Donizetti ...
Altri risultati per SOPRANO
  • soprano
    Enciclopedia on line
    Il registro più acuto delle voci femminili o bianche. A seconda delle caratteristiche espressive e delle possibilità tecniche i s. si distinguono in differenti tipologie, tra le quali s. leggero, s. lirico e s. drammatico. Con funzione appositiva, unito al nome di uno strumento musicale, il termine ...
Vocabolario
soprano²
soprano2 soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava...
soprano¹
soprano1 soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo s. edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali