• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

soprattassa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

soprattassa


Imposta addizionale, di carattere locale, che attribuisce ai livelli di governo più vicini alla popolazione un gettito tributario autonomo. Il termine  rappresentava, nel significato di tassa supplementare, prevista come sanzione in caso di omesso o ritardato pagamento, un istituto sanzionatorio con finalità ibride, afflittive e risarcitorie (l. 4/1929, art. 4). Occorre osservare, tuttavia, come il dibattito dottrinale sulla classificazione delle s. non abbia raggiunto risultati univoci. L’art. 26 del d. legisl. 472/1997 ha risolto i dubbi sulla natura delle s., rimuovendo l’ambiguità linguistico-normativa. Allo scopo, sono stati espunti dal sistema sanzionatorio tutti i riferimenti all’istituto della s. e sostituiti da sanzioni pecuniarie di pari importo.

Relativamente al significato ormai corrente di imposta addizionale, il primo intervento normativo in tal senso fu la riforma Visco, contenuta nel d. legisl. 446/1997. Le addizionali dei Comuni sull’IRPEF, invece, sono state istituite dal d. legisl. 360/1998. Il rafforzamento dell’autonomia finanziaria locale è proseguito, inoltre, con il d. legisl. 56/2000. L’esplicito riconoscimento dell’autonomia finanziaria degli enti locali è avvenuto, tuttavia, con la riforma dell’ordinamento statale in chiave federale. La l. Cost. 3/2001, riforma del titolo V della Costituzione (➔ Costituzione italiana, riforma del titolo V della) ha consacrato l’autonomia finanziaria degli enti locali (Regioni, Province, città metropolitane e Comuni) nell’art. 119 Cost., che si va a realizzare, sul fronte delle entrate, con la compartecipazione al gettito erariale, con l’istituzione di un fondo di perequazione (➔) e con la facoltà di maggiorare le aliquote sui tributi erariali (➔ tributo). In attuazione del dettato costituzionale la l. 42/2009 ha delegato il governo a emanare i provvedimenti normativi necessari per l’attuazione del federalismo (➔) fiscale. La riforma della fiscalità (➔ anche sistema fiscale) degli enti locali è avvenuta con il d. legisl. 68/2011. Quest’ultimo ha previsto maggiorazioni regionali all’IRPEF non superiori allo 0,5% (per l’anno 2013), all’1,1% (per l’anno 2014), al 2,1% (a decorrere dal 2015).

Vocabolario
soprattassa
soprattassa (o sopratassa) s. f. [comp. di sopra- e tassa]. – 1. Tassa imposta o riscossa in più della tassa normale. 2. In partic.: a. Tariffa supplementare da corrispondere in aggiunta all’affrancatura ordinaria per particolari servizî...
soprattassare
soprattassare (o sopratassare) v. tr. [comp. di sopra- e tassare1]. – Imporre una soprattassa, gravare di soprattassa: s. la corrispondenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali