• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOPRON

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOPRON (ted. Ödenburg; A. T., 59-60)

Elio Migliorini

Importante città dell'Ungheria occidentale, posta a breve distanza dal confine austriaco (Burgenland), che circonda da tutti i lati il suo contado salvo che da oriente, a 212 m. s. m., in un luogo di passaggio obbligato, al sicuro dalle inondazioni, dove passa la strada che mette in comunicazione il bacino di Vienna con l'alta pianura ungherese, tra gli ultimi contrafforti delle Alpi da una parte e dall'altra i Monti della Leitha, ai piedi dei quali si trova lo specchio d'acqua del Lago Ferto. Abitata già dai Celti e dai Romani col nome di Scarbantia, divenne poi notevole fortezza; per il suo carattere prevalentemente barocco è talora detta "la Graz ungherese" e si vanta del nome di tiz itas fidelissima per aver risposto al plebiscito in favore dell'Ungheria. Essa è posta a semicerchio su colline ben coltivate a vigneti, ricche di depositi carboniferi e lignitiferi. La piazza principale è quella di Széchenyi (con la Chiesa palazzo del conte Széchenyi e il Casino), la quale cinge a S. la parte più antica; questa è poi limitata a E. e a N. da una larga strada (Várkerület) che ricalca le mura e nella quale si tiene il pittoresco mercato delle frutta. Nuovi quartieri sono sorti a S. delle due stazioni ferroviarie (linee per Györ e per Szombathely). Gli abitanti da 8500 nel 1678 e 11.318 nel 1777, sono aumentati a 16.729 nel 1850, 33.932 nel 1910 e 35.887 nel 1930; l'aumento dell'ultimo ventennio risulta piuttosto limitato a causa della separazione della città da una parte del suo contado passato all'Austria. La maggioranza della popolazione era un tempo di lingua tedesca, in rapporto con la colonizzazione di quelle zone deserte (gyepüelve) che nel passato erano reputate il migliore dei confini. Solo a partire dalla metà del sec. XIX l'elemento ungherese ha ripreso terreno, specie per influenza delle scuole e dell'immigrazione da paesi ungheresi; attualmente gli Ungheresi sono il 57% della popolazione e i Tedeschi il 41%; i Croati, che erano un migliaio nel 1900, sono ora 350. La popolazione è in prevalenza cattolica (65%, contro 28% di luterani e 5,2% d'israeliti). Il 48,4% degli abitanti vive dell'industria (dolciumi, tessuti, zuccherifici, fonderie, fabbriche di macchine agricole) e del commercio, il 14,8% dei prodotti del suolo, il 5,5% sono minatori, il 12,6% impiegati o persone dedite alle professioni liberali. L'istruzione è molto diffusa; la città possiede tra l'altro una scuola mineraria e la facoltà evangelico-teologica dell'università di Cinquechiese.

Bibl.: E. Winkler, Sopron emberföldrajzi leirása, in Föld és Ember, V (1925), pp. 1-17; G. Tirring, Sopron népességének fejlödése és összetétele, in Magyar statiszitikai szemle, IX (1931), pp. 407-53.

Vedi anche
Burgenland Stato federato dell’Austria (3965 km2 con 280.257 ab. nel 2007), al confine con l’Ungheria. Capoluogo Eisenstadt. Nella parte settentrionale, che si estende sul versante orientale dei monti della Leitha e digrada fino alla depressione del Lago di Neusiedl, le precipitazioni sono scarse e prevalgono terreni ... Carnunto (lat. Carnuntum) Antica città della Pannonia superiore, sul Danubio. Occupata dai Romani dai tempi di Tiberio e di Claudio, divenne una base fortificata per le operazioni contro i Germani. Presso la fortezza si formarono due centri urbani, uno dei quali (Petronell) divenne municipio sotto Adriano, prima ... Leopold conte di Berchtold Berchtold ‹bèrh'tolt›, Leopold conte di. - Uomo di stato austro-ungarico (Vienna 1863 - Castello di Peresznye, Ödenburg, 1942). Ambasciatore a Pietroburgo dal 1906, vi rimase fino al 1911. Ministro degli Esteri (1912-15) firmò (1912) il rinnovo anticipato del trattato della Triplice, riconoscendo la ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ...
Altri risultati per SOPRON
  • SOPRON
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    E. Marosi (lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali) Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. Fin dal Medioevo libera città regia, in epoca moderna sede del comitato di Sopron, S. sorge sull'antica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali