• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOPRON

di E. Marosi - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
  • Condividi

SOPRON

E. Marosi

(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)

Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. Fin dal Medioevo libera città regia, in epoca moderna sede del comitato di Sopron, S. sorge sull'antica città romana di Scarabantia - il cui nome attesta con certezza l'origine celtica -, che era un municipium, compreso dapprima nel Norico e quindi nella provincia Pannonia superior; abbandonata in seguito all'incursione dei Quadi nel 374 e distrutta nel 568 dai Longobardi, se ne conservano le mura urbiche e i resti del Capitolium, un anfiteatro e le condutture idrauliche. Fino all'insediamento nella regione degli Ungari tale città restò abbandonata, mentre l'area circostante apparteneva alla marca orientale dell'impero carolingio, con popolazione avaro-slava.Il nucleo di S. è costituito dalla città fortificata romana, nella quale, dopo la conquista ungherese della regione, vennero erette la fortezza a guardia del confine, che aveva due porte, una a N, l'altra a S-E, e la sede del comes Supruniensis. S. ebbe un ruolo importante nelle lotte tra i re di Ungheria e i duchi di Austria, in particolare con Přemysl Ottocaro II di Boemia (1253-1278); nel 1277 fu dotata dei privilegi propri di una città e infine fortificata da una cinta muraria i cui lavori di edificazione si protrassero fino al 14° secolo.Intorno alla fortezza del governatorato, a partire dal sec. 11°, su entrambe le sponde del fiume Ikva si formarono insediamenti, nell'area dove, già nel sec. 12°, si costituì un importante mercato. Dopo il 1277 il nucleo cittadino venne articolato da due percorsi viari paralleli colleganti due piazze (a N, dove sorgevano le torri patrizie e dove in seguito sorse il palazzo Pubblico, sul luogo del Campidoglio romano, e a S, dove si trovava il mercato del Sale), mentre la via mediana, via Nuova o via degli Ebrei, venne tracciata soltanto in seguito.La parrocchiale di S. Michele dell'arcidiaconato fu costruita nell'area di un cimitero, insieme con la cappella cimiteriale dedicata a s. Giacomo sulla collina nordorientale fuori dal nucleo cittadino. Presso le mura si trovava una seconda parrocchiale dedicata alla Vergine, demolita nel 17° secolo. Nei secc. 14°-15° sorsero nella città numerose fondazioni borghesi, la chiesa di S. Giorgio, sede di una confraternita di patrizi (1400 ca.), e la chiesa dello Spirito Santo, iniziata nel 15° secolo.Lungo le strade che dalla città conducono verso la campagna si è conservata una serie di lanterne gotiche a forma di tabernacolo su pilastri.Prima del 1422 non esisteva nella città alcun palazzo pubblico e le sedute del consiglio si tenevano nelle case private dei patrizi; probabilmente un simile palazzo con una grande sala è identificabile nell'ala posteriore della c.d. casa di Fabricius, del tardo 14° secolo. Nella via Nuova è attestata già alla fine del sec. 13° la presenza di un'importante comunità giudaica, la cui più antica sinagoga, insieme con la scuola e il bagno rituale, sorse intorno al 1300; una seconda sinagoga, privata, venne edificata nella seconda metà del 14° secolo.Oltre al convento dei Giovanniti, fuori città è attestata soltanto la chiesa di S. Giovanni, di epoca tardogotica, a navata unica. Il convento dei Domenicani si trovava fuori dal centro cittadino e fu interamente ricostruito in epoca barocca, così come quello dei Francescani, che venne edificato intorno al 1280 nel quartiere dei patrizi, nelle vicinanze della porta Nord.Durante i lavori di restauro dopo la seconda guerra mondiale, sono stati rinvenuti vari edifici abitativi di epoca gotica, che consentono di valutare le successive variazioni delle tipologie edilizie e del genere di vita. Il sec. 13° sembra essere stato caratterizzato dalle ricche case-torri della nobiltà, certamente collegate a palazzi. La tipologia di abitazione diffusasi nel sec. 14° si sviluppò in rapporto alla forma di vita improntata all'economia agricola, nella quale la viticoltura rivestì un ruolo considerevole: gli edifici sono così caratterizzati dalla presenza di una corte e di cantine. Nella seconda metà del sec. 14°, all'apice dello sviluppo edilizio, la città era costituita per lo più da palazzi con sale al primo piano e ingressi voltati e ornati da sedili. I particolari attestano l'esistenza di uno stile architettonico locale, che si manifesta anche negli edifici ecclesiastici di questa epoca fino alla fine del primo terzo del 15° secolo.La chiesa dei Francescani di S. è un edificio gotico, con coro allungato e terminazione poligonale a 5/8, caratterizzato da una naturalistica ornamentazione dei capitelli, da fasci di sostegni e da precoci esempi di lavorazione a traforo. Il corpo longitudinale è costituito da un ambiente 'a sala' diviso in tre navate, alterato nei secc. 14° e 15°, del quale sono stati tuttavia riportati alla luce il portale occidentale e frammenti del pontile. La torre settentrionale venne aggiunta al corpo longitudinale nell'ultimo quarto del 14° secolo. Del convento dei Francescani è stato possibile portare alla luce la sala capitolare; si trattava in origine di un ambiente 'a sala' a tre navate ed esteso per due campate, con una cappella e un'importante decorazione scolpita sulle chiavi di volta, sui capitelli dei pilastri e sulle mensole. Sono conservati anche frammenti di pitture murali. Dal punto di vista stilistico l'edificio può essere attribuito agli anni trenta del sec. 14°; intorno al 1400 fu poi ampliato verso E con l'inserimento di due cappelle sui due lati del coro.Della costruzione romanica della parrocchiale di S. Michele si è conservato soltanto un fregio ad arcature, riutilizzato. La cappella di S. Giacomo, situata nel cimitero, a pianta ottagonale, edificata a due piani, al di sopra dell'ossario, è un edificio della fine del 13° secolo. In base a recenti osservazioni si è potuto accertare che, davanti alla facciata di una chiesa a navata unica, venne costruita una torre occidentale coronata da una cuspide per influsso degli Heidentürme del duomo di St. Stephan a Vienna. La ricostruzione del sec. 14° ebbe inizio da E; il coro e il transetto testimoniano l'influsso di Wiener Neustadt. Il coro venne fiancheggiato da due cappelle, collegate alla campata del coro da due più piccole arcate; il corpo longitudinale a tre navate con sostegni circolari e alzato basilicale fu edificato alla fine del sec. 14°; il lavoro di costruzione delle navate laterali può essere attestato, in base a emblemi araldici, intorno al 1396. Le forme architettoniche della chiesa di S. Michele si rivelano quale punto di avvio di un cantiere architettonico locale del 14° secolo.Nel Soproni Múz. si trovano testimonianze di epoca medievale, tra cui frammenti di pietra degli edifici gotici e lastre tombali. La Coll. Storno, nell'abitazione dell'attivissimo artista e restauratore esponente dello Storicismo del sec. 19°, conserva sculture medievali e oggetti di arte suntuaria provenienti dalla città.

Bibl.:

Fonti. - J. Házi, Sopron szabad királyi város története [Storia della libera città regia di S.], I-II, Sopron 1921-1943.

Letteratura critica. - Sopron és környéke müemlékei [Monumenti di S. e dintorni] (Magyarország müemléki topográfiája, 2), a cura di E. Csatkai, D. Dercsényi, Budapest 19562; F. Dávid, Gótikus lakóházak Sopronban [Abitazioni gotiche a S.], in Magyar Müemlékvédelem 1967-1968 [Tutela dei monumenti in Ungheria 1967-1968], Budapest 1970, pp. 95-123; id., A soproni ó-zsinagóga [L'antica sinagoga di S.], Budapest 1978; Magyarországi müvészet 1300-1470 körül [Arte in Ungheria 1300-1470 ca.], a cura di E. Marosi, Budapest 1987.

Vedi anche
Burgenland Stato federato dell’Austria (3965 km2 con 280.257 ab. nel 2007), al confine con l’Ungheria. Capoluogo Eisenstadt. Nella parte settentrionale, che si estende sul versante orientale dei monti della Leitha e digrada fino alla depressione del Lago di Neusiedl, le precipitazioni sono scarse e prevalgono terreni ... Carnunto (lat. Carnuntum) Antica città della Pannonia superiore, sul Danubio. Occupata dai Romani dai tempi di Tiberio e di Claudio, divenne una base fortificata per le operazioni contro i Germani. Presso la fortezza si formarono due centri urbani, uno dei quali (Petronell) divenne municipio sotto Adriano, prima ... Leopold conte di Berchtold Berchtold ‹bèrh'tolt›, Leopold conte di. - Uomo di stato austro-ungarico (Vienna 1863 - Castello di Peresznye, Ödenburg, 1942). Ambasciatore a Pietroburgo dal 1906, vi rimase fino al 1911. Ministro degli Esteri (1912-15) firmò (1912) il rinnovo anticipato del trattato della Triplice, riconoscendo la ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • CHIESA DELLO SPIRITO SANTO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • OTTOCARO II DI BOEMIA
  • WIENER NEUSTADT
  • SALA CAPITOLARE
Altri risultati per SOPRON
  • SOPRON
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (ted. Ödenburg; A. T., 59-60) Elio Migliorini Importante città dell'Ungheria occidentale, posta a breve distanza dal confine austriaco (Burgenland), che circonda da tutti i lati il suo contado salvo che da oriente, a 212 m. s. m., in un luogo di passaggio obbligato, al sicuro dalle inondazioni, dove ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali