• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SORANO

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SORANO (A. T., 242-5-26 bis)

Attilio Mori

Paese e comune della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 50 km. verso sud-est. Il paese sorge su di una rupe tufacea sovrastante la profonda valle dell'Ente, affluente del Fiora, a 374 m. s. m. Di origine etrusca, fu già possesso degli Aldobrandeschi e quindi degli Orsini, subendo le stesse vicende di Pitigliano (v.), onde nel 1608 passò a far parte del granducato di Toscana. Il paese, recinto da mura e dominato dall'antica rocca, castello degli Orsini, conserva nel suo interno il carattere medievale e può considerarsi oggi un modesto centro agricolo (cereali, vino, olio, bestiame), al cui sviluppo si oppongono le difficoltà delle comunicazioni. La stazione ferroviaria più prossima è quella di Orvieto (52 km.). Il suo vasto comune (225,17 kmq.) che nel 1861 contava 5109 ab., salì al censimento del 1931 a 7971, dei quali 4176 vivono sparsi per la campagna. A 9 km. a sud-ovest del capoluogo sorgono i resti dell'etrusca Sovana e il villaggio omonimo (v. sovana).

Vedi anche
Sovana Centro della prov. di Grosseto (378 ab. nel 2008), nel Comune di Sorano, situato a 291 m s.l.m. in un ripiano limitato dai fossi Calesina e Picciolana. ● Sorse come città etrusca (lat. Suana), fiorì nel 7°-6° sec. a.C. e decadde poi per rifiorire con la conquista romana quando fu elevata a municipio. ... Pitigliano Comune della prov. di Grosseto (102,9 km2 con 4008 ab. nel 2008). È situato a 313 m s.l.m. su un rilievo tufaceo dalle ripide pareti, nel bacino del fiume Fiora. Viticoltura e produzione vinicola. ● Fu centro etrusco (forse Catetra) e poi romano. Nell’11° sec. apparteneva al feudo maremmano degli Aldobrandeschi; ... Aldobrandéschi Aldobrandéschi. - Famiglia feudale di origine forse longobarda, che verso il Mille dominava dal castello avito di Santa Fiora su un vasto complesso di possessi estendentisi fino a Grosseto a N e a Corneto (od. Tarquinia) a S, e denominati nei documenti dell'epoca comitato o contado aldobrandesco (o terra ... Campagnatico Comune della prov. di Grosseto (162,1 km2 con 2468 ab. nel 2007).
Altri risultati per SORANO
  • Sorano
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Grosseto (174,6 km2 con 3700 ab. nel 2008). Il centro è situato a 379 m s.l.m. sull’orlo di una profonda forra. Di origine etrusca, possiede una grandiosa rocca, castello degli Orsini, poi ingrandita.
Vocabolario
sór
sor sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
soriano
soriano agg. e s. m. (f. -a) [der. di Sorìa, nome medioevale della Siria]. – 1. Forma ant. per siriano: In guisa d’arcier presto sorïano Acconcio sol per uccider altrui (G. Cavalcanti). 2. Gatto s., o soriano s. m. (detto anche gatto tigrato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali