• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SORBO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SORBO (lat. scient. Sorbus domestica L.; fr. cormier; ted. Speierling; ingl. service-tree)

Fabrizio Cortesi

Pianta della famiglia Rosacee-Pomoidee; è un arbusto o un albero alto fino a 20 m. con rami grigiastri poi lucenti; le foglie sono sparse, imparipennate, con 6-10 paia di foglioline bislunghe, biserrate sui margini, di color verde carico nella pagina superiore, bianco pubescenti nella inferiore. I fiori sono piccoli, bianchi, riuniti in grappoli corimbiformi, di odore sgradevole. I frutti sono piccoli pomi ovoidali o piriformi (f. piriformis Kirch. et Eichler) o tondeggianti (f. maliformis Kirch. et Eichler). È pianta della regione mediterranea: in Spagna si trova nei boschi dei monti, come anche nei boschi misti di sughere o insieme con i pini marittimi; la sua presenza allo stato spontaneo nella Francia meridionale è dubbia, si trova in Italia, nella Penisola Balcanica, nella Russia meridionale, in Asia Minore; nell'Europa centrale è stata introdotta dal Medioevo.

La pianta è stata coltivata nella regione mediterranea da tempi assai antichi: Teofrasto scrive che gli alberi spontanei dell'ὄα (nome greco della pianta) fruttificavano più raramente dei coltivati e i loro frutti erano poco dolci. I Romani usavano tali frutti per l'elevato contenuto tannico contro il vomito, la diarrea e i disturbi intestinali. La pianta è ricordata nei Capitolari di Carlomagno e fu molto coltivata nel Medioevo.

Secondo alcuni autori il sorbo pero (S. domestica piriformis) è meno sviluppato in statura del sorbo melo (S. domestica maliformis) con i rami meno eretti. D. Tamaro indica le seguenti varietà coltivate; per il sorbo melo: sorba lazzeruola selvatica ottobrina, sorba mela ottobrina maggiore e mezzana, sorba a Panelle (matura in agosto), sorba agostina (matura in agosto), sorba autunnale (matura in settembre), sorba capitana (matura da dicembre a gennaio), sorba tardiva (matura in inverno), varrecchiara (matura da dicembre a febbraio); per il sorbo pero: sorba pera maggiore settembrina, sorba lunga mezzana, sorba pera ottobrina rigata.

Nella coltivazione sono preferibili le varietà di sorbo melo perché hanno i frutti più grossi e meno aspri; in Germania le varietà di sorbo pero hanno notevole importanza, perché se ne ricava un sidro (da un quintale di sorbe 20 litri di sidro) che si mescola con quello di mele e di pere.

Il sorbo si coltiva in aperta campagna; resiste bene ai venti e al gelo, ma soffre per il caldo e per la siccità, perciò è preferibile coltivarlo nei colli esposti a levante o a ponente scegliendo terreni profondi, ricchi di sostanze organiche e non umidi.

Si moltiplica per seme (i semi germinano dopo due anni) e per innesto sul franco o sul biancospino a gemma. È pianta di lentissimo sviluppo tanto che raggiunge una discreta produttività dopo 20 anni: si coltiva per ornamento nei giardini per il suo portamento.

I frutti si raccolgono acerbi e si lasciano maturare per azioni batteriche che determinando speciali processi di fermentazione permettono di mangiarli: contengono zucchero invertito, acido malico e, quando sono ipermaturi, anche alcool e aldeide acetica.

Il legno, pesante, compatto, suscettibile di bel pulimento, è ricercato dai tornitori e dagl'incisori; la scorza e le foglie sono concianti, dai rami si ricava una bella tinta nera.

Il genere Sorbus (Linneo, emendavit Crantz) da alcuni autori è incluso nel genere Pirus; altri lo tengono distinto includendovi 34 specie della zona settentrionale temperata viventi in Europa, in Asia e nell'America Settentrionale. Si possono ricordare perché vivono anche in Italia: S. ancuparia L. o sorbo degli uccellatori, S. aria (L.) Crantz, o sorbo montano, S. torntinalis (L.) Crantz, o ciavardello.

Il nome Sorbus è usato da Catone il Vecchio e da Plinio per indicare tanto il S. domestica quanto il S. torminalis.

Vedi anche
frutto botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera frutto l’ovario più o meno modificato e accresciuto, che contiene ... legno La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. 1. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il legno è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi accessori, quali cellule parenchimatiche e fibre ... vìschio vìschio Pianta legnosa Dicotiledone della famiglia Santalacee, comune in Europa, Asia e nell'Africa boreale. Il vischio (Viscum album), alto di norma fino a 1/2 m, è semiparassita sui rami di ca. 200 specie di piante legnose, in partic. Rosacee (pero, melo, sorbo, mandorlo), Salicacee e Pinacee (abeti ... taiga Formazione forestale boreale a prevalenza di conifere sempreverdi. Le taiga si estendono nell’Eurasia settentrionale, dalla Fennoscandia alla Siberia fino al fiume Enisej, con notevole omogeneità di caratteri floristici e di struttura. Coprono le zone caratterizzate da clima freddo continentale, con ...
Altri risultati per SORBO
  • sorbo
    Enciclopedia on line
    Nome comune di varie specie di piante del genere Sorbus e in particolare di Sorbus domestica (v. fig.), arbusto, o albero, delle Rosacee, alto fino a 20 m, con foglie imparipennate a 6-10 paia di segmenti, bianco-pubescenti inferiormente, con piccoli fiori bianchi riuniti in grappoli corimbiformi. È ...
Vocabolario
sorbire
sorbire v. tr. [lat. sorbēre, con mutamento di coniug.] (io sorbisco, tu sorbisci, ecc.; raro io sòrbo, ecc.). – 1. a. Bere a piccoli sorsi, succhiando leggermente il liquido: s. una tazza di brodo; il caffè mi fumava sotto il naso, inebriandomi...
sòrba
sorba sòrba s. f. [der. di sorbo1]. – 1. Il frutto del sorbo, piccolo, tondeggiante e di colore bruno porporino: si coglie acerbo e se ne incrementa poi in varî modi la maturazione, che avviene per azione batterica. Di qui il prov. col...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali