• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sordita

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

sordità


Diminuzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme: di trasmissione (o di conduzione), neurosensoriali e misti. La s. trasmissiva è dovuta a lesioni dell’orecchio e principalmente a malformazioni, stenosi o altre lesioni ostruttive del condotto uditivo esterno, a stenosi tubariche, otiti medie e loro esiti, malformazioni degli ossicini, otosclerosi, tumori, colesteatomi. La s. neurosensoriale è dovuta o a lesioni cocleari o a lesioni retrococleari. La s. mista è caratterizzata da lesioni che coinvolgono i due apparati, quello di trasmissione e quello percettivo: possono risultare sia dall’associazione di due processi autonomi e concomitanti, sia dalla propagazione di un unico processo che, iniziato in un apparato, coinvolga in un secondo tempo l’altro. Molti problemi di trasmissione sono suscettibili di guarigione o di miglioramento, al contrario i danni neurosensoriali sono generalmente irreversibili. Oltre alla forma, la s. può essere classificata in base all’entità della perdita uditiva.

sordità

Eziologia

Le cause della s. possono essere ereditarie, a carattere dominante o recessivo, oppure acquisite a seguito di un evento patologico che interessa l’embrione e il feto (prenatali), il neonato (neonatali), o il bambino nei primi anni di vita (postnatali). Le cause più frequenti di s. prenatale sono quelle virali (principalmente virus della rosolia), microbiche, parassitarie e tossiche (da farmaci). Le s. neonatali sono generalmente attribuibili a traumatismi ostetrici o ad altre complicazioni che insorgono nelle prime ore di vita (anossia e ittero). Fra le cause delle s. postnatali, rientrano alcune malattie infettive quali la meningite e l’encefalite. Un caso particolarmente interessante di s. neurosensoriale è la s. da rumore, che può essere dovuta a rumori di breve durata, ma particolarmente intensi (detonazioni), o a rumori continui o intermittenti e d’intensità relativamente forte, come quelli di determinati ambienti di lavoro (s. professionale).

Diagnosi

La diagnosi di s. si avvale di tecniche audiometriche. Con queste tecniche è possibile non solo la diagnosi differenziale tra le singole forme di s., ma anche la valutazione precisa della perdita uditiva. Di queste tecniche le più utili sono l’impedenzometria, l’ECOG (elettrococleografia), l’ERA (audiometria elettroencefalografica), la BSERA (Braintem Evoked Response Audiometry). Nei neonati e nei bambini molto piccoli l’esame è reso possibile dal condizionamento della loro attenzione con determinati semplici riflessi. I deficit uditivi sono classificati secondo i criteri del BIAP (Bureau International d’Audio Phonologie) come perdita uditiva media in dB per le frequenze 500, 1.000, 2.000 e 4.000 Hz: s. lieve (21÷40 dB); s. media (41÷70 dB); s. grave (71÷90 dB); s. profonda (>90 dB).

Terapia

La chirurgia della s. (detta anche cofochirurgia) è indirizzata principalmente alle forme trasmissive, prima fra tutte l’otosclerosi. Una fondamentale acquisizione della chirurgia otologica è rappresentata dall’impianto cocleare (➔ coclea), un vero e proprio orecchio elettronico indicato per i soggetti con perdita uditiva totale bilaterale (cofosi) o che, comunque, non possono giovarsi delle protesi acustiche tradizionali.

Vedi anche
udito Funzione sensoriale specifica degli animali, che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo (orecchio nel caso di Vertebrati, organi timpanali nel caso degli Artropodi) dal mezzo elastico in cui esso si trova. ... orecchio Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico. Anatomia comparata Negli invertebrati la capacità di orientarsi nello spazio ... ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o patrimonio ereditario). Le prime descrizioni sui meccanismi dell’e. sono dovute, nella seconda metà del 19° sec., ... timpano Musica Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. I suoni prodotti sono ad altezza determinata, di estensione però sempre limitata a un ambito medio-grave. Anatomia ...
Tag
  • OTOSCLEROSI
  • ENCEFALITE
  • MENINGITE
  • EMBRIONE
  • OTITI
Altri risultati per sordita
  • sordità
    Enciclopedia on line
    sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione (o di conduzione), neurosensoriali e misti. Tipologie La s. trasmissiva è dovuta a lesioni ...
  • Sordità
    Universo del Corpo (2000)
    Sordità Marco Fusetti La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità uditiva. Essa è dovuta a fattori di natura diversa ‒ congenita, dismetabolica, vascolare, endocrinologica, ...
  • sordita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sordità [Der. del lat. surditas -atis, da surdus "sordo"] [FME] [ACS] Diminuzione della funzione uditiva, unilaterale o bilaterale, congenita o acquisita, distinta in base all'entità della menomazione in lieve, media, medio-grave, grave e gravissima; a seconda della sede della lesione (malformativa, ...
  • SORDITÀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    SORDITÀ Roberto Filipo (XXXII, p. 156) Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione del deficit uditivo, il termine s. andrebbe più propriamente sostituito e, comunque, viene comunemente ...
  • SORDITÀ
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SORDITÀ (fr. surdité; sp. sordez; ted. Taubheit; ingl. deafness) Umberto CALAMIDA È l'abolizione della percezione dei suoni. Essa è di vario grado e ha caratteristiche speciali a seconda del segmento dell'apparato uditivo leso: da una lieve ipoacusia all'abolizione completa della percezione uditiva ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sordità
sordita sordità s. f. [dal lat. surdĭtas -atis, der. di surdus «sordo»]. – 1. a. Diminuzione della funzione uditiva, unilaterale o bilaterale, congenita o acquisita, distinta in base all’entità della menomazione in lieve, media, medio-grave,...
sórdo
sordo sórdo agg. [lat. sŭrdus]. – 1. Riferito a persone (o anche ad animali): a. Mancante, in tutto o in parte, della facoltà di percepire i suoni: essere s. dalla nascita; essere s. da un orecchio, dall’orecchio sinistro, da tutte e due...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali