• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sorgenti sismogenetiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

sorgenti sismogenetiche


Singole faglie, o sistemi di faglie, per le quali è possibile calcolare sia quale dovrebbe essere la massima magnitudo dei terremoti, sia il rapporto tra il numero di terremoti forti e di quelli deboli. Le informazioni geologiche atte a definire la geometria delle sorgenti sismogenetiche, il catalogo dei terremoti e il modello di propagazione delle onde sismiche sono i dati necessari per procedere al calcolo probabilistico della pericolosità sismica. È quindi molto importante possedere una buona conoscenza delle caratteristiche tettoniche della regione oggetto di studio, cioè di quali faglie siano attive, per delimitare spazialmente le sorgenti sismogenetiche e caratterizzarne il potenziale sismico; in modo particolare l’individuazione dei lineamenti tettonici che in tempi recenti hanno dato luogo a terremoti di magnitudo elevata. Alle diverse strutture presenti in superficie, che vengono attivate da un evento sismico si dà il nome di faglie capaci, si tratta cioè di un segmento di faglia per il quale si verifica un’attivazione cosismica con relativa dislocazione del terreno. Queste strutture sono considerate come l’espressione superficiale delle strutture sismogeneriche profonde. Le faglie capaci costituiscono un elemento essenziale per il riconoscimento e le classificazione delle faglie sismogenetiche principali. L’analisi di sismicità storica ha evidenziato come nel corso di un terremoto possa verificarsi l’attivazione o la riattivazione di rotture cosiddette multiple. Altrettanto necessario è un catalogo di terremoti che spazi dalla sismicità storica a quella recente. Tra i terremoti storici vanno considerati soltanto quelli più distruttivi, mentre i terremoti recenti che sono stati registrati da un numero elevato di strumenti di buona precisione, forniscono i dati più attendibili sul processo di frattura delle rocce che ha generato le onde sismiche. Di diversa concezione e applicazione sono gli scenari di scuotimento e, di conseguenza, di danno atteso. In questo caso il trattamento dei dati è di tipo deterministico; viene cioè ricostruito lo scenario derivante da un ben preciso terremoto. Questo terremoto può essere il più forte, (anche se estremamente improbabile) che può interessare una regione oppure quello distruttivo che può presentarsi con maggiore probabilità. L’utilizzo della pericolosità sismica e quello degli scenari di danno sono tra loro profondamente diversi. La zonazione sismica e la pianificazione urbanistica si basano, ovviamente, su stime probabilistiche, in quanto puntano alla difesa dai terremoti in senso generale. Gli scenari di scuotimento e di danno risultano invece importanti nella pianificazione delle operazioni di protezione civile. (*)

→ Terremoti. Aspetti generali

Vedi anche
faglia Frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento di una delle parti (labbro) lungo il piano di frattura ( piano di faglia), in modo che terreni originariamente alla stessa quota vengono a trovarsi a diverso livello e terreni diversi per età e caratteristiche litologiche spesso vengono messi a contatto. ... calcolo Insieme di procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema. informatica ● Sistemi di c. Complesso di unità periferiche con le quali e per mezzo delle quali un calcolatore, specialmente di medie o grosse dimensioni, viene utilizzato per l’acquisizione, la restituzione, la conservazione ... terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni minuti e corrispondenti all’arrivo nella zona di gruppi diversi di onde sismiche (➔ sismologia). 1. Fenomeni ... sorgente Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno. fisica sorgente di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni elettromagnetiche o corpuscolari: sorgente di luce, sorgente di elettroni ecc.; analogamente, ...
Categorie
  • SISMOLOGIA in Geologia
Vocabolario
sorgènte
sorgente sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima...
sorgente aperta
sorgente aperta loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali