• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sormontare

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sormontare

Andrea Mariani

Verbo comune nell'italiano medievale, compare in D. sei volte, di cui cinque in poesia (sempre in rima) e una nel Convivio. L'uso è assoluto (tre casi) o intransitivo; le testimonianze di s. transitivo appartengono infatti ad autori più tardi.

Va notata la frequente confusione, nei codici e nelle chiose più antiche, fra s. e su montare, dovuta al fatto che il verbo ‛ montare ' è spesso accompagnato dalla preposizione ‛ su ', senza una vera variazione di significato (cfr. Petrocchi, ad locos).

Il senso proprio di " ascendere ", " andare verso l'alto " (forse intensivo di ‛ montare ') è presente solo nel participio passato, in Pg XIX 54 poco amendue da l'angel sormontati: " essendo ambedue [io e Virgilio] saliti un po' più in su del luogo dove stava l'angelo " (Scartazzini-Vandelli). L'espressione parentetica ha, per Benvenuto, valore narrativo-causale (" cum modicum ascendissemus "), mentre il Serravalle, più giustamente, la considera temporale, e usa il cum con l'indicativo: " cum modicum ascenderamus ".

Negli altri casi l'uso è traslato; in Cv IV VII 3 l'erba multiplica nel campo non cullato, e sormonta, s. vale " prevalere ", addirittura " dominare ", come si vede dal confronto con Virgilio Buc. V 37 e Georg. I 154 " infelix lolium et steriles dominantur avenae ". L'assenza di un complemento che indichi ‛ su che ' l'erba " domina e prevale ", rende con maggiore efficacia l'assolutezza e la completezza del suo dominio.

In senso morale, con soggetto una persona, s. vale " diventare potente, ricco, famoso ": l'invidioso podere, grazia, onore e fama / teme di perder perch'altri sormonti (Pg XVII 119); anche in questo caso si noti l'efficacia dell'uso assoluto del verbo: " se 'l prossimo suo monta in alto " (Buti, che legge su monti).

In Rime CVI 98 poca difesa / mostra segnore a cui servo sormonta, il verbo indica la vergognosa contraddizione della ragione (il segnore) che, per non ‛ servire ' la virtù, diventa servo non di signor, ma di vil servo (v. 43), cioè si fa " sopraffare " dall'istinto che invece dovrebbe dominare (cfr. Guittone Onne vogliosa 183-185).

Più precisamente, nell'ambito di un discorso politico-militare, s. vale " prendere il potere " (frequenti esempi nel Compagni e nel Villani): If VI 68 appresso convien che questa [la Parte bianca] caggia / ... e che l'altra [la nera] sormonti. Alla chiosa di Benvenuto (" idest superexaltetur ") che attribuisce al verbo e all'intera frase un tono troppo forte e assoluto, è da preferire quella del Vellutello (" che la parte nera prevaglia, e torni in stato ") in quanto il ‛ cadere ' dei Bianchi e il prevalere dei Neri è visto non come qualcosa di definitivo, ma come una triste, continua, provvisoria altalena del destino.

Resta infine l'occorrenza di Pd XXX 57 io compresi / me sormontar di sopr'a mia virtute, che presenta un traslato tipicamente dantesco: la preposizione ‛ su ', che già indica l'idea di un ‛ superamento ' della condizione umana (per merito della grazia divina), è unita all'espressione di sopr'a mia virtute, sicché l'intera frase, con la doppia insistenza sormontar-sopra e me-mia, assume un valore fortemente icastico, rappresentando una sorta di ‛ trasumanazione '. Si noti che il Lana e l'Ottimo leggono sopramontare; Benvenuto spiega il verbo con " supercrescere "; il Buti aggiunge: " più che non poteva la mia virtù umana, perché m'era sopravenuta la grazia divina "; " la frase di Dante è... astratta e... veemente, e lascia intendere il significato spirituale di questo potenziamento del suo essere " (Momigliano).

Vocabolario
sormontare
sormontare v. tr. e intr. [comp. di sor- e montare] (io sormónto, ecc.). – 1. tr. Montare, salire al di sopra, oltrepassare: l’acqua ha sormontato gli argini; più com. in senso fig., vincere, superare, con accezioni varie: s. ogni difficoltà,...
sormontàbile
sormontabile sormontàbile agg. [der. di sormontare, sull’esempio del fr. surmontable]. – Che si può sormontare, cioè superare, oltrepassare: ostacolo s.; anche in senso fig.: difficoltà, problemi non s., difficilmente sormontabili. Più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali