• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOSIA

di Carlo Albizzati - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOSIA (Σωσίας)

Carlo Albizzati

Fabbricante di vasi dipinti, in Atene verso il 500 a. C. Si conoscono due esemplari con la sua firma, al museo di Berlino: una coppa e un piatto. La prima è un vero capolavoro; all'esterno è dipinta l'accolta dei numi che ricevono Eracle nell'Olimpo, nell'interno Achille che applica una fasciatura al braccio ferito di Patroclo. Notevole l'espressione del dolore fisico, ottenuto con l'atteggiamento delle membra, ché l'arte non era giunta ancora a renderla efficacemente nei visi. L'eccezionale finezza del disegno ha fatto pensare che l'esecutore fosse identificabile con qualcuno dei ceramografi più eccellenti di stile affine, Eufronio o Pitino, ma si tratta d'un artista di cui non sembra ci siano pervenute altre opere. E ben difficilmente gli si può attribuire l'altro pezzo, uscito dalla stessa fabbrica, che reca nel tondo un Sileno accoccolato, visto di fronte: il carattere dei particolari è tutt'altro. S. ebbe alle sue dipendenze più d'un pittore.

Bibl.: Fino al 1919, in J. C. Hoppin, Handbook of Attic redfigured vases, Cambridge 1919, II, p. 421 segg.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923, I, p. 457 segg.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923, I, p. 457 seg.; J. D. Beazley, Attische Vasenmaler, Tubinga 1925, p. 59; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923. La tazza è ricordata in ogni manuale d'arte antica.

Vocabolario
sòṡia
sosia sòṡia s. m. e f. [dal lat. Sosia, nome del servo di Anfitrione nella commedia Amphitruo di Plauto (e quindi dell’Amphitryon di Molière); di lui Mercurio prende l’aspetto, generando equivoci e scene comiche], invar. – Persona somigliantissima...
benigni-mania
benigni-mania (Benigni-mania), s. f. (scherz.) Entusiasmo dilagante per l’attore e regista Roberto Benigni. ◆ È già scoppiata la Benigni-mania: sono già allo studio gadget, sosia e prodotti dedicati al comico. (Repubblica, 23 marzo 1999,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali