• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOSIKLES

di P. Moreno - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

SOSIKLES (Σωσικλῆς)

P. Moreno

Figlio di Sosikles, ateniese, scultore della fine del II sec. d. C.

È noto soprattutto per aver firmato la copia dell'Amazzone attribuita a Kresilas, che si conserva al Museo Capitolino (v. vol. i, fig. 441). Di un'altra statua firmata da S. si erano trovati frammenti delle gambe ed il plinto di base a Tuscolo, poi andati dispersi (E. Löwy, I. G. B., p. 201): si sa che la scultura rappresentava una figura maschile. Il patronimico e l'etnico di S. si ricavano infine da una statua del teatro romano di Butrinto, ora a Napoli, dove è segnata la firma più completa dell'artista. Rappresenta un personaggio loricato con il mantello tratto sulla spalla e sul braccio sinistro; il tronco, le gambe e le pieghe del panneggio sono di una rigidezza che ricorda immediatamente la pesante impostazione dell'Amazzone Capitolina. A S. si potrebbe attribuire anche l'altra statua con corazza simile e quasi gemella del teatro di Butrinto; entrambe sono datate tra la fine del II e l'inizio del III sec. d. C. (Toynbee): l'Amazzone potrebbe essere leggermente anteriore. Il nome S. ricorre nella famiglia di scultori del Sunio da cui veniva Sosibios (v.), ed è possibile che il nostro sia un lontano epigono di quella scuola neoattica; la sua bottega era forse ad Atene.

Bibl.: E. Löwy, I. G. B., n. 204; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 612; H. S. Jones, Catalogue of Sculptures in the Museo Capitolino, Oxford 1912, p. 296, tav. 72; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1159; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 301; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, pp. 302 s., 518 ss., 606, n. i; G. Lippold, Handb., III, i, 1950, p. 171, tav. 61, i; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 54; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 25; l'iscrizione di Butrinto in Rendiconti della Pontificia Accademia di Archeologia, XII, 1935, p. 89, (v. anche amazzoni; butrinto).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali