• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sospensione delle sentenze del Consiglio di Stato

di Claudio Contessa - Libro dell'anno del Diritto 2012
  • Condividi

Sospensione delle sentenze del Consiglio di Stato

Claudio Contessa

Come è noto, l’art. 111 c.p.a., ottemperando alla previsione di un puntuale criterio direttivo della delega fissato dalla l. 18.6.2009, n. 691, ha stabilito che il Consiglio di Stato, in caso di ricorso per cassazione avverso una sua decisione per motivi inerenti la giurisdizione, «in caso di eccezionale gravità ed urgenza, può sospendere gli effetti della sentenza impugnata e disporre le altre opportune misure cautelari». La previsione normativa in questione ha posto fine a un contrasto in sede giurisprudenziale che, nel corso degli anni, aveva visto contrapposti:

– da un lato, coloro i quali ritenevano che siffatte istanze di sospensione dovessero essere proposte innanzi allo stesso Giudice amministrativo di appello, in sostanziale applicazione della previsione di cui all’art. 373 c.p.c. (in tal senso Cons. St., sez. V, 19.5.2007, n. 2463);

– dall’altro, coloro i quali ritenevano inapplicabile alle sentenze del Consiglio di Stato la previsione di cui al comma 1 dell’art. 373 c.p.c. I primi commentatori della disposizione in esame2 non avevano mancato di osservare che lo scarno disposto di cui all’art. 111 cit. lasciasse all’interprete il compito di individuare nell’ambito del codice le disposizioni processuali idonee a governare le modalità di proposizione dell’istanza di sospensione e lo svolgimento del conseguente procedimento. I medesimi commentatori avevano ritenuto che prevalenti ragioni sistematiche inducessero a ritenere applicabili nel caso di specie le previsioni di cui all’art. 98 del codice in tema di appello cautelare avverso sentenza (il cui co. 2, peraltro, espressamente richiama le previsioni di cui agli art. 55, co. da 2 a 10, 56 e 57 in tema di misure cautelari collegiali e monocratiche). Era, tuttavia evidente per gli osservatori che la previsione codicistica presentasse un carattere eccessivamente sintetico e che difficilmente l’opera degli interpreti avrebbe potuto colmare in modo adeguato i rilevanti quanto evidenti vuoti disciplinari caratterizzanti la disposizione in esame. Questa esigenza è stata tenuta in considerazione dal Governo il quale, in data 11.11.2011, ha adottato in via definitiva un decreto legislativo correttivo ed integrativo del d.lgs. 2.7.2010, n. 104 il quale ha recato (fra l’altro) un’integrale riscrittura dell’articolo in esame. All’indomani della recente novella legislativa, la disposizione in questione così recita: «il Consiglio di Stato, se richiesto con istanza previamente notificata alle altre parti, in caso di eccezionale gravità ed urgenza, può sospendere gli effetti della sentenza impugnata e disporre le altre opportune misure cautelari. Al procedimento si applicano gli art. 55, co. 2, 5, 6 e 7 e 56, co. 1, primo periodo, 2, 3, 4 e 5». Dal richiamo delle disposizioni espressamente rese applicabili, può desumersi:

– che l’istanza debba proporsi con ricorso previamente notificato alle controparti del giudizio;

– che è possibile la previa adozione di misure cautelari monocratiche per i casi di estrema gravità ed urgenza;

– che l’eventuale ordinanza di accoglimento debba motivare unicamente in ordine alla sussistenza del presupposto della eccezionale gravità ed urgenza (il che, verosimilmente, determinerà problemi di coordinamento con il presupposto per l’adozione di misure cautelari monocratiche, rappresentato dall’esistenza di una situazione di estrema gravità ed urgenza).

Note

1 In particolare, l’art. 44, co. 1, lett. f) della l. n. 69/2009, cit. aveva autorizzato il governo (inter alia) «[a riordinare] il procedimento cautelare innanzi al giudice amministrativo in caso di ricorso per cassazione avverso le sentenze del Consiglio di Stato».

2 Cantella, Commento all’articolo 111, in Garofoli-Ferrari (a cura di), Codice del processo amministrativo, III, Roma, 2011, 1488, s.

Vedi anche
Tribunale amministrativo regionale Organo di giurisdizione amministrativa di primo grado, competente a giudicare sui ricorsi proposti contro atti amministrativi lesivi di un interesse legittimo. Ogni TAR è competente nella circoscrizione della regione cui appartiene e ha sede nel capoluogo regionale. Ciascun t. amministrativo ha un ... Impugnazioni. Diritto processuale penale Disciplinate unitariamente nel libro IX del codice di procedura penale, le impugnazioni costituiscono un rimedio giuridico che l’ordinamento offre alle parti processuali per rimuovere l’esito di un provvedimento del giudice che esse considerano erroneo, rilevandone i vizi di fatto o di diritto dinanzi ... Giurisdizione amministrativa La Costituzione italiana stabilisce un sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di giurisdizione, una giurisdizione ordinaria e una giurisdizione amministrativa (art. 113, 1° co., Cost.). La ragione di tale ripartizione deriva da un’esigenza avvertita ... Consiglio di Stato Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, e art. 108). Profili storici. - Istituto di antica tradizione, che si ricollega al Consiglio sovrano ...
Categorie
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
Vocabolario
sospensióne
sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali