• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sospensione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

sospensione


sospensióne [Der. del lat. suspensio -onis, dal part. pass. suspensus di suspendere "sospendere", comp. di sub- "sotto" e pendere "tenere appeso"] [LSF] (a) Atto ed effetto del sospendere e dell'essere sospeso. (b) Il mezzo con cui si ottiene la detta azione. ◆ [CHF] Sistema eterogeneo, costituito da un solido disperso, in minutissime particelle, in un liquido; a seconda delle dimensioni della fase solida dispersa, si va dalle s. grossolane alle s. colloidali. ◆ [MCC] Nelle costruzioni meccaniche, accoppiamento elastico tra un corpo e un altro che lo sostiene, in modo che il primo risenta poco delle scosse subite dal secondo; per es., nel caso della struttura portante di un veicolo contenente le cose o le persone trasportate, gli organi elastici d'accoppiamento sono le molle, dette balestre, e i cosiddetti ammortizzatori, o combinazione delle due cose (in altri casi, anche barre di torsione, ecc.). ◆ [MTR] Negli strumenti a equipaggio mobile (amperometri e derivati, strumenti ad ago magnetico, ecc.) il dispositivo che sostiene l'equipaggio, consentendone la rotazione in un piano orizzontale o verticale; si hanno: (a) s. filari, costituite da uno (s. monofilare) o due (s. bifilari) fili (detti fili di s.), che negli strumenti elettrici servono anche per addurre alla bobinetta costituente l'equipaggio mobile la corrente elettrica da misurare; in qualche caso si tratta di fili privi di apprezzabile torsione (per es., nel declinometro ad ago magnetico: v. misurazioni geomagnetiche: IV 36 e), mentre in altri casi (per es., in amperometri a bobina mobile) i fili sviluppano, quando l'equipaggio mobile ruota, la coppia di reazione elastica necessaria per equilibrare la coppia dovuta alla grandezza sotto misurazione; (b) s. a perni, costituite da una coppia di perni (simili a quelli usati nei rotismi degli orologi) che sostengono l'equipaggio mobile e individuano l'asse di rotazione; la coppia di reazione è quella sviluppata da una o due mollette a spirale piane (per es., v. misure fisiche: IV 47 Fig. 2.1.4); (c) s. a coltello: per equipaggi rotanti intorno a un asse orizzontale, sono ottenute rendendo l'equipaggio mobile solidale a uno o a due piccoli cunei d'acciaio (coltelli) il cui spigolo più acuto, diretto come l'asse orizzontale secondo cui l'equipaggio mobile deve rotare, s'appoggia su un piccolo piano di materiale molto duro (acciaio speciale o agata); un esempio tipico di questa s. è quello della bilancia classica, a giogo (v. misure fisiche: IV 47 Fig. 2.1.2).

Vedi anche
ammortizzatore Dispositivo atto a smorzare, più o meno rapidamente, fenomeni oscillatori che si instaurano in un sistema elastico sottoposto a un impulso iniziale. Nei veicoli, gli ammortizzatore smorzano le oscillazioni che le ruote, collegate elasticamente al telaio per mezzo delle sospensioni, compiono sotto gli ... affusto Sostegno sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco per poterle manovrare e trasportare. Dai primi affusto rozzi e rudimentali, i maggiori progressi si ebbero nel sec. 16°, con la distinzione fra artiglieria da campo e d’assedio: furono ideati e usati allora a leggeri e mobili (Gustavo Adolfo, ... torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre. ● Movimento di rotazione di un corpo o parte di esso intorno al suo asse longitudinale. botanica La torsione di organi in sviluppo (cauli, peduncoli fiorali, ... sterzo Insieme dei dispositivi che permettono di comandare le ruote direttrici di un veicolo stradale per ottenere il cambiamento della direzione di marcia. Nella maggior parte dei casi, ruote direttrici sono le ruote anteriori e, teoricamente, lo sterzo, detto anche organo di guida o di direzione, deve operare ...
Categorie
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
  • MECCANICA QUANTISTICA in Fisica
Altri risultati per sospensione
  • sospensione
    Enciclopedia on line
    Chimica Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali. Diritto Procedura civile Temporaneo arresto del processo civile disposto dal giudice nell’attesa che riceva definizione ...
Vocabolario
sospensióne
sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...
decantazióne
decantazione decantazióne s. f. [der. di decantare2]. – Operazione con la quale da un liquido vengono separate particelle insolubili in sospensione; si effettua mediante sedimentazione, se il liquido è in quiete, o rallentando il flusso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali