• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sostituibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

sostituibilita


sostituibilità  Possibilità di consumare un’unità di un bene in luogo di un’altra. La s. viene indicata anche come ‘surrogabilità’ o ‘succedaneità’.

Si parla di perfetta s. quando due beni sono in grado di soddisfare il medesimo bisogno senza con ciò variare il livello di utilità: se due beni sono considerati perfetti sostituti dal consumatore (per es., due monitor di marche diverse), la soddisfazione che egli ne trae è indipendente da quale bene sia consumato. La perfetta s. implica che il saggio marginale di sostituzione (➔ saggio) sia costante, e che quindi la curva di indifferenza (➔ curva) sia una retta. Se invece i due beni non sono ritenuti equivalenti dal consumatore, essi sono sostituti imperfetti; in questo caso, il saggio marginale di sostituzione lungo la curva di indifferenza è variabile.

In contrapposizione, la complementarità (➔) implica invece che la soddisfazione del consumatore sia legata al consumo di entrambi i beni. I possibili gradi di s. e complementarità tra beni influenzano il livello di reattività della domanda di uno di essi a variazioni dei prezzi degli altri. Si dice così che due beni sono sostituti lordi se all’aumentare del prezzo di uno cresce la domanda dell’altro; sono complementi lordi se l’incremento del prezzo di un bene riduce la domanda dell’altro. Se in queste definizioni si mantiene invariato il livello di utilità quando muta il prezzo di un bene, si parla di sostituti e complementi netti.

Il concetto di s. è importante anche nella teoria della produzione, perché gioca un ruolo notevole nell’allocazione delle risorse (➔ allocazione). Nella produzione, il grado di s. si riferisce al modo in cui le imprese reagiscono a variazioni dei prezzi relativi, modificando il livello di utilizzo degli input. Il grado di s. nella produzione è misurato dall’elasticità di sostituzione (➔ elasticità; CES).

Vocabolario
sostituibilità
sostituibilita sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o...
sostituzionalità
sostituzionalita sostituzionalità s. f. [der. di sostituzionale]. – In economia, lo stesso che sostituibilità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali