• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sostrato

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

sostrato


Dal lat. substratus, participio passato di substernare «stendere, collocare sotto» (comp. di sub «sotto» e sternare «stendere a terra»). In filosofia, termine con cui si traduce letteralmente il greco τὸ ὑποκείμενον usato da Aristotele per indicare nella sua più generica accezione «ciò che sta sotto» con riferimento sia alla materia rispetto alla forma, sia alla sostanza (sub-stantia) rispetto agli accidenti, sia al soggetto logico (sub-iectum) rispetto ai predicati. Alla definizione del ὑποκείμενον come sostanza è dedicato in partic. il paragrafo 3 del libro VII della Metafisica (➔), che esordisce riportando il termine a una delle quattro accezioni di οὐσία (l’essenza, l’universale, il genere, il sostrato) e lo caratterizza come «ciò di cui sono predicati le altre cose, mentre esso stesso non è mai predicato di altre». Al di là delle determinazioni specifiche della terminologia aristotelica, il termine conserva il significato generale di «ciò che sta sotto» e al quale ineriscono qualità e si riferiscono determinazioni; per gli stoici il s., inteso come materia prima, è un relativo, poiché si specifica in relazione a una realtà esterna (a partire da questo concetto si costruisce in parte la critica di Plotino al dio degli stoici; Enneadi, VI, 1, 27); esso coincide in ultima analisi con l’essere e può dirsi duplice: s. originario (πρῶτον, precedente a qualsiasi determinazione) o qualificato (τὸ ποιόν, il s. in una determinazione specifica; I frammenti degli stoici antichi, II, 314; 373-74). Nel mondo latino il greco ὑποκείμενον viene reso con termini diversi (substratum, substantia; subiectum, suppositum) che, pur conservando la generica caratteristica dello ‘star sotto’, rimandano a contesti e nozioni differenti; non mancano inoltre verbi, aggettivi e sostantivi derivati: substernere in Cicerone (Timeo, 26), forma substrata in Tommaso d’Aquino (In IV Sententiarum, dis. 3, q. 1, a. 4), substratio in Duns Scoto (Quaestiones super libros Metaphysicorum Aristotelis, VII, q. 1). Il termine substratum sembra esser stato introdotto nella scolastica medievale da Pietro Aureolo, che utilizza l’espressione «substratum singulare» per indicare l’individuo reale (In libros Sententiarum, I, dis. 35, q. 4, a. 1). Nella filosofia moderna il termine viene impiegato per designare il soggetto o la sostanza come soggetto (che nella tradizione era per lo più indicato come subiectum o suppositum) e in questa accezione si incontra in Locke (Saggio sull’intelletto umano, 1690, II, 23, 5), Leibniz (Nouvi saggi sull’intelletto umano, 1704, II, 23, 1) e Berkeley (Trattato sui principi della conoscenza umana, 1710, I, 7; Tre dialoghi tra Hylas e Philoponous, 1713, 3).

Vedi anche
materia La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma. fisica La materia si presenta sotto specie estremamente diverse; ma quali che siano le apparenze, anche se della più grande compattezza, ... forma botanica forma biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle forma biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento delle piante alle condizioni ambientali ... realtà realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. filosofia La nozione di realta è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi secondo cui gli uomini conoscono soltanto le idee, ossia ... essere antropologia Nell’etnologia religiosa, l’espressione E. Supremo indica una figura pressoché universalmente diffusa nelle culture arcaiche, concepita e rappresentata in maniera assai diversa da altre figure che sono oggetto di culto o sono comunque connesse con i miti delle singole società di interesse ...
Altri risultati per sostrato
  • SOSTRATO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Σώστρατος, Sostrătus) Guglielmo De Angelis d'Ossat Architetto, nativo di Cnido, figlio di Dessifane, fiorito nella prima metà del secolo III a. C. La sua fama è soprattutto legata all'ideazione e costruzione del Faro di Alessandria d'Egitto, monumento che fu compiuto sotto il regno di Tolomeo Filadelfo ...
Vocabolario
sostrato
sostrato (anche substrato) s. m. [dal lat. substratus -us, der. di substernĕre (part. pass. substratus) «stendere, collocare sotto» (comp. di sub «sotto» e sternĕre «stendere a terra»)]. – 1. Strato che sta al di sotto di un altro strato...
parastrato
parastrato s. m. [comp. di para-2 e strato di sostrato e superstrato]. – In linguistica, sinon. di adstrato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali