• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSTAVELI, Šota

di Gerhard Deeters - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUSTAVELI, Šota

Gerhard Deeters

Poeta georgiano, sotto il cui nome va l'epopea nazionale dei georgiani, il Vepkhis Tqaosani (L'uomo nella pelle di pantera). Nulla di sicuro sappiamo intorno alla sua persona; probabilmente visse alla fine del secolo XII o agl'inizî del XIII e fu tra i più grandi dignitarî della corte della regina Thamar.

Il Vepkhis Tqaosani segna l'inizio e nello stesso tempo il culmine dell'epica cavalleresca georgiana. La musicalità e la potenza espressiva della lingua da lui usata non furono mai più raggiunte. Il poema consta di circa 1600 strofe: ogni strofa ha quattro versi di 16 sillabe legati da rima finale. Il racconto, ricco di fantastiche avventure, che si svolgono dall'Arabia alla Cina, è una magnificazione dell'amore fedele e delle virtù cavalleresche; la fede religiosa che lo anima non è né decisamente cristiana né decisamente islamica. Lo stile è fortemente influenzato dai romanzi cavallereschi persiani contemporanei. Il poema gode tuttora il massimo favore tra il popolo georgiano. Il Vepkhis Tqaosani fu stampato per la prima volta a Tiflis nel 1712; questa edizione è migliore dei pochi manoscritti anteriori conservatisi. Manca ancora un'edizione critica. Si hanno traduzioni in numerose lingue europee; tra queste si segnala, per la sua grande fedeltà all'originale, la traduzione in prosa inglese di Marjory Scott Wardrop (Londra 1912).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali