• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOTADE di Maronea o di Creta

di Augusto Rostagni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOTADE di Maronea o di Creta

Augusto Rostagni

Poeta satirico, vissuto fra la fine del sec. IV e i primi decennî del III a. C., nell'ambiente alessandrino. Probabilmente egli è da identificare con un filosofo cinico del medesimo nome, intorno a cui si narra qualche aneddoto simile a quelli che riguardano Diogene di Sinope. Certo la cultura cinica ci spiega come si mescolino nella produzione di S. elementi morali ed elementi osceni, spregiudicatezza, libertà di parola; e come egli abbia preso specialmente di mira i potenti, lanciando i suoi strali contro Lisimaco di Tracia, contro Tolomeo II Filadelfo, contro Belistiche, famosa cortigiana del Filadelfo. Quando questo principe, seguendo il costume faraonico, si fu unito in matrimonio con la propria sorella Arsinoe, S. non mancò di mettere in ridicolo le auguste nozze e fu imprigionato: uscito di prigione, venne poi nuovamente raggiunto, in Cauno, da Patroclo, ammiraglio del Filadelfo, e buttato a mare. In complesso, S. è il principale rappresentante d'un genere di poesia licenziosa e mordace, che teneva della farsa, del mimo, della parodia, dei fliaci, e che i grammatici antichi designano col nome di "cinedologia" o "ionicologia".

Il dialetto normalmente adoperato era lo ionico; il metro una specie di tetrametro ionico a maiore, che prese appunto l'appellativo di sotadeo. Della produzione di Sotade abbiamo pochi frammenti. Alcuni di essi appartengono a una parodia dell'Iliade in versi sotadei. Si ricordano titoli di varie altre composizioni, come Priapo, Contro Belistiche, L'Amazzone, Adone, la Discesa agli Inferi (argomento di carattere cinico, da avvicinare alle nekyiai di Cratete, di Menippo, di Timone).

Abbiamo anche una raccolta di massime in metro sotadeo, e in lingua non ionica ma koiné, che probabilmente non gli appartiene in modo diretto e assoluto, bensì costituisce una specie di gnomologia desunta dalle sue opere e adattata a uso comune. Qualcosa di simile era anche, secondo ogni verosimiglianza, il Sota (abbreviazione di Sotades) composto da Ennio, che sta a testimoniare la fortuna di S. presso i Romani.

Ediz.: E. Diehl, Anthologia lyrica, II, Lipsia 1924, pp. 286-294; I. U. Powell, Collectanea Alexandrina, Oxford 1925, pp. 238-245.

Bibl.: F. Susemihl, Gesch. der griech. Litt. in der Alexandrinerzeit, I, Lipsia 1891, pp. 245-46; C. Cessi, La poesia ellenistica, Bari 1912, pp. 340-42; G. A. Gerhard, Phoinix von Kolophon, Lipsia 1909, p. 243 segg.

Vedi anche
Ellanico di Mitilene Ellanico ‹-ì-› (gr. ῾Ελλάνικος, lat. Hellanicus) di Mitilene. - Logografo greco (sec. 5º a. C.). Sebbene posteriore a Ecateo e, probabilmente, anche a Erodoto, tuttavia alla maniera dei più antichi logografi raccolse ancora miti e leggende: tali per es. le sue opere sulle tradizioni tessaliche, argoliche ... Teòcrito Teòcrito (gr. Θεόκριτος, lat. Theocrĭtus). - Poeta greco (4º-3º sec. a. C.). Teocrito è uno dei maggiori, forse il maggiore poeta dell'età ellenistica. Scrisse molto: inni, elegie, liriche, giambi, epigrammi. Il genere per il quale diventò famoso già nell'antichità è il bucolico. Tra gli idilli più famosi: ... Callìmaco di Cirene Callìmaco di Cirene. - Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. Callimaco di Cirene), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata che Callimaco di Cirene studiasse ad Atene alla scuola ... Esìodo Esìodo ‹eʃ-› (gr. ‛Ησίοδος, lat. Hesiŏdus). - Il poeta più antico della Grecia continentale (forse inizî sec. 7° a..C.), e il primo la cui personalità ha carattere storico. Le notizie, non leggendarie, che la tradizione antica ci ha conservato, sono desunte dai suoi scritti, specialmente dal poema le ...
Altri risultati per SOTADE di Maronea o di Creta
  • Sòtade
    Enciclopedia on line
    Poeta greco di Maronea (fine del sec. 4º - principio del 3º a. C.), rappresentante della poesia licenziosa e mordace detta già dagli antichi cinedologia o ionicologia. Attaccò con le sue poesie satiriche e oltraggiose Lisimaco di Tracia e anche il re d'Egitto Tolomeo II Filadelfo per le sue nozze incestuose ...
Vocabolario
créta
creta créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta,...
sotàdico
sotadico sotàdico agg. [dal lat. Sotadĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Versi s., denominazione talora usata per indicare i versi bifronti, che pare siano stati composti per la prima volta dal poeta greco Sòtade. 2. raro. Di scritti, composizioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali