• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOTERIE

di Margherita GUARDUCCI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SOTERIE (Σωτήρια)

Margherita GUARDUCCI

Così si chiamavano certe feste celebrate dagli antichi Greci, il cui uso sopravvisse anche nell'età romana. Come indica il nome stesso, le soterie erano dedicate agli dei, in quanto essi venivano considerati σωτῆρες ("salvatoril") degli uomini. Esse potevano, perciò, significare la gratitudine per un pericolo scampato, o il desiderio che gli dei accordassero la loro protezione in un pericolo imminente, o anche l'una cosa e l'altra.

La tradizione ci racconta che Deucalione, scampato al diluvio, fondò in Atene il santuario di Zeus Olimpico ed offerse dei sacrifici per la salvezza ottenuta (σωτήρια). E, fuori di questa zona mitica, numerosi altri esempî ci sono pervenuti di simili sacrifici offerti agli dei o da singole persone, oppure da collettività di persone e da stati, per diverse ragioni, fra le quali anche la salvezza di un cittadino eminente e benemerito. Non si tratta però ancora di soterie vere e proprie, intese nel senso di feste regolari. Queste non compaiono, per quanto ci è noto, se non all'inizio del sec. III a. C.; ma già prima esistevano, in diverse parti della Grecia e delle sue colonie, feste che, se pure differivano nel nome dalle soterie, nella sostanza erano loro perfettamente simili: così le antiche boedromie, e le eleuterie, celebrate per ringraziare gli dei della recuperata libertà sia a Platea sia a Samo sia a Siracusa. Comunque le prime vere soterie delle quali ci sia pervenuto il ricordo sono quelle di Priene, istituite circa il 297 per solennizzare la liberazione della città dalla tirannia di Gerone. Esse dovevano avere luogo ogni anno, nel giorno della liberazione di Priene, ed erano dedicate a Zeus Soter e ad Atena Nike. Di poco posteriore è l'istituzinne delle soterie delfiche, che sono le soterie più famose e a noi meglio conosciute di tutto il mondo greco. Dopo la sconfitta dei Galli che verso la fine del 279, guidati da Brenno, si erano spinti nel cuore della Grecia ed erano giunti ad aggredire il santuario panellenico di Apollo a Delfi, i Coi, e insieme con essi certamente altre città greche, inviarono a Delfi i loro legati con lo scopo di offrire ad Apollo un sacrificio per la salvezza comune; e a Delfi stessa gli amfizioni sembra istituissero subito una festa annuale di soterie, dedicate ad Apollo e probabilmente anche a Zeus Soter, delle quali facevano parte anche una gara musicale e una drammatica. Più tardi, a quanto sembra nel 243-242, gli Etoli, dominatori ormai del santuario delfico e desiderosi di accrescere il loro prestigio nella Grecia occupandosi di una festa relativa ad un avvenimento nel quale essi avevano avuto non piccola parte, riorganizzarono le soterie cercando di portarle a un medesimo livello con le feste panelleniche e quinquennali che venivano celebrate nello stesso santuario delfico. Lo scopo sembra non fosse completamente raggiunto; ad ogni modo le soterie ebbero fama ed importanza nella seconda metà del sec. III e nella prima del II, e lasciarono a noi una serie numerosa di documenti epigrafici (decreti di varie città relativi all'accettazione delle soterie, liste di con correnti alle gare e di vincitori nelle gare stesse), i quali costituiscono una delle nostre principali fonti per la conoscenza della cronologia delfica. Altre soterie venivano celebrate a Sicione per commemorare la liberazione dalla tirannide per opera di Arato, dopo che i resti mortali del celebre fondatore della Lega achea, spentosi ad Egio nel 213, erano stati riportati nella sua patria, sicione, per esservi circondati di onori eroici. Analogamente, a Megalopoli le soterie erano collegate al culto eroico di Filopemene, ivi sepolto nel 183. Altre soterie ancora vengono ricordate, nel tramonto dell'età ellenistica e durante l'Impero, nella Grecia continentale, nelle isole dell'Fgeo e nell'Asia Minore.

Bibl.: P. Foucart, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, s.v. Soteria; P. Roussel, in Revue des études anciennes, XXVI (1924), p. 97 segg.; F. Pfister, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. Soteria, 2; R. Flacelière, Les Aitoliens à Delphes, Parigi 1937, passim (dove è citata diffusamente, a proposito delle soterie delfiche, l'ampia bibliografia anteriore); U. Kahrstedt, Zu den delphischen Soterienurkunden, in Hermes, LXXII (1937), p. 369 segg.

Vedi anche
Atena (gr. ᾿Αϑήνη o ᾿Αϑηνᾶ) Dea greca, dai Romani identificata poi con Minerva. Già venerata dai Micenei del 13° sec. a.C. con l’epiteto di potinija (πότνια «signora»), ma certo ancora più antica, conserva in età storica alcuni attributi che sembrano appunto risalire all’età micenea: il serpente e la trasformazione ... Galli (gr. Γάλλοι; lat. Galli) Sacerdoti della Gran Madre degli dei, Cibele (il nome deriverebbe dal fiume Gallos, in Frigia). Condizione per adire al sacerdozio dei Galli era l’evirazione (il prototipo mitico dei Galli, il dio Attis, si era autoevirato), benché si sia discusso sulla reale evirazione di alcuni ... Apollo (gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui Apollo è connesso anche con la sapienza filosofica e religiosa, con l’istituzione delle leggi, ... mito Dal greco mỳthos ("parola, racconto"), una narrazione di particolari gesta compiute da dei, semidei, eroi e mostri. Il mito può offrire una spiegazione di fenomeni naturali, legittimare pratiche rituali o istituzioni sociali e, più genericamente, rispondere alle grandi domande che gli uomini si pongono. ...
Vocabolario
sotèrie
soterie sotèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σωτήρια]. – Feste religiose dell’antica Grecia, spesso accompagnate da agoni ginnici e musicali, istituite per lo più in onore di qualche divinità «salvatrice» (σωτήρ «salvatore»). Le più note sono...
soterìa
soteria soterìa s. f. [dal gr. σωτηρία «salvezza»]. – In psichiatria, il disturbo psichico consistente nel senso di sicurezza avvertito da un soggetto in presenza di un determinato oggetto, a cui è stato attribuito un potere salvifico e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali