• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOTERO papa

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOTERO papa


Nelle liste tradizionali S. è l'undicesimo successore di San Pietro sulla cattedra episcopale di Roma. Nativo, secondo la tradizione, di Fondi in Campania, succedette ad Aniceto e pontificò, a un dipresso, fra il 167 e il 174. Da un frammento superstite di una lettera diretta da Dionigi di Corinto (Eusebio, IV, 24) alla comunità di Roma e nella quale è fatto esplicito ricordo del vescovo Sotero, si deduce che la comunità di Roma, fu, durante l'episcopato di S., larga di aiuti con la comunità di Corinto. La lettera di Dionigi risponde evidentemente a una lettera pervenuta da Roma, e il Harnack ha creduto d'identificare la lettera di S. nella cosiddetta Secunda Clementis.

Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, I, Parigi 1886-1892.

Vedi anche
santo Piètro Apostolo Piètro Apostolo, santo. - Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu mutato in Pietro da Gesù stesso (Πέτρος, calco dell'aramaico Kēfā, Cefa nel ... Eusèbio di Cesarea Eusèbio di Cesarea. - Scrittore cristiano antico (n. 265 circa - m. Cesarea di Palestina 339 o 340), detto il "padre della storia ecclesiastica". Studiò e lavorò nella biblioteca di Cesarea. Vescovo di Cesarea (313 ca.) è noto per il suo pensiero teologico e per le opere erudite e storiche. Tra le prime si ... santo Eleutèrio papa Eleutèrio papa, santo. - Nato a Nicopoli, diacono sotto papa Aniceto, successe a Sotero nel 175 e fu pontefice fino al 189. Dovette affrontare il problema del montanismo, mentre si andavano diffondendo, a Roma, anche l'eresia marcionita e quella valentiniana. Fu sepolto, secondo il Liber Pontificalis, ... Anicèto papa, santo Anicèto papa, santo. - Decimo successore di s. Pietro; durante il suo pontificato (155-66), seguito a quello di Pio I, la comunità di Roma fu visitata da personaggi fra i più famosi della cristianità di allora (Egesippo, Giustino, s. Policarpo, gli gnostici Valentino e Cerdone, Marcione). Festa, 17 ...
Altri risultati per SOTERO papa
  • Sotèro papa, santo
    Enciclopedia on line
    Prete campano (n. Fondi - m. 175), successe a papa Aniceto (166). Nulla si sa di lui se non che, sotto il suo pontificato, la comunità di Roma fu larga di aiuti a quella di Corinto.
  • SOTERO, santo
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Francesco Scorza Barcellona Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, ad aa. 168, 177). Eusebio ricorda una lettera ai Romani di Dionigi, vescovo di Corinto (Historia ecclesiastica ...
Vocabolario
soterìa
soteria soterìa s. f. [dal gr. σωτηρία «salvezza»]. – In psichiatria, il disturbo psichico consistente nel senso di sicurezza avvertito da un soggetto in presenza di un determinato oggetto, a cui è stato attribuito un potere salvifico e...
sotèrie
soterie sotèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σωτήρια]. – Feste religiose dell’antica Grecia, spesso accompagnate da agoni ginnici e musicali, istituite per lo più in onore di qualche divinità «salvatrice» (σωτήρ «salvatore»). Le più note sono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali