• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sottilmente

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sottilmente

Luigi Blasucci

L'avverbio, presente in prevalenza nella prosa della Vita Nuova e del Convivio (sedici volte, contro due della Commedia), è adoperato sempre con valore metaforico, secondo gli usi specificati per l'aggettivo ‛ sottile ' (v.).

Con riguardo a operazioni intellettuali, nel senso di " acutamente ", " con finezza di raziocinio ": Vn XLI 9 Potrebbesi [il sonetto] più sottilmente ancora dividere, e più sottilmente fare intendere; Cv III XIII 1 nel principio de le laude di costei, sottilmente si dice essa essere de la divina sustanza; IV II 13 la sentenza de le parole, che sottilmente argomentando e disputando procedono; XV 15 pare loro sottilissimamente argomentare, e non si muovono da neuno principio (dove il superlativo si colora di una particolare sfumatura polemica). Spesso l'avverbio è associato a verbi come ‛ guardare ', ‛ considerare ', ‛ pensare ', ecc., dando luogo a formule caratteristiche del discorso dimostrativo: Vn XXXIII 2 avvegna che paia l'una e l'altra per una persona detta, a chi non guarda sottilmente; ma chi sottilmente le mira vede bene che diverse persone parlano; Cv II VIII 13 se bene si pensa sottilmente; XIII 18 chi ben considera sottilmente; IV I 7 sì come veder puote chi mira... sottilmente; If XXXI 53 chi guarda sottilmente. Vedi ancora Vn XXIV 5, XXIX 3, Cv II XIV 2, III II 3, IV VI 13, Pd VII 89; cfr. ancheQuaestio 18 subtiliter inspicienti satin manifestum est.

Anche al di fuori di operazioni propriamente intellettuali, per qualificare in genere ciò che si compie con ingegnosità e fine artificio: Cv III VIII 1 come sottilmente armoniato conviene esser lo corpo suo (dell'uomo), 6 in qualunque parte l'anima più adopera del suo officio... a quella più fissamente intende ad adornare, e più sottilmente quivi adopera, e 7 ne la faccia de l'uomo... tanto sottilmente intende (sott. ad adornare).

Vocabolario
sottile
sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
sottilità
sottilita sottilità (ant. suttilità) s. f. [dal lat. subtilĭtas -atis, der. di subtilis «sottile»], non com. – Sottigliezza: s. d’un filo, d’una tela; anche in senso fig.: alcuno [dei compagni di san Francesco] volava, per sottilità d’intelletto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali