• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sottocosto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

sottocosto


Modalità di vendita straordinaria in cui vengono offerti al pubblico prodotti a un prezzo inferiore a quello risultante dalle fatture di acquisto, maggiorato dell’IVA e di ogni altra imposta o tassa connessa alla natura del bene e diminuito degli eventuali sconti o contribuzioni documentabili.

Normativa

Le vendite straordinarie hanno disposizioni comuni (d. legisl. 114/1998 art. 15) che riguardano, per es., l’indicazione del prezzo, la pubblicità della vendita e la chiarezza e correttezza delle informazioni date al consumatore. Vi sono poi provvedimenti differenziati in base al motivo che determina l’offerta del prodotto a condizioni straordinarie. La vendita s. è disciplinata dal d.p.r  218/2001, che definisce in particolare: gli esercizi commerciali legittimati a effettuare tali offerte (ne sono esclusi gli esercizi commerciali che, da soli o congiuntamente a quelli del gruppo di cui fanno parte e in riferimento al settore merceologico di competenza, detengono più del 50% della superficie di vendita complessiva esistente nel territorio della Provincia in cui ha sede l’esercizio commerciale); gli adempimenti amministrativi (obblighi di comunicazione, durata massima della vendita, limite annuo al numero di vendite s. e numero di prodotti in vendita) e relative deroghe; gli obblighi e le regole per la comunicazione ai consumatori all’interno e all’esterno dell’esercizio commerciale; l’organo deputato al monitoraggio (l’Osservatorio nazionale); le sanzioni.

Vocabolario
sottocòsto
sottocosto sottocòsto (o 'sótto còsto') avv. – A un prezzo inferiore a quello di costo: vendere, comprare una merce s.; cedere s. le rimanenze.
scàmpolo²
scampolo2 scàmpolo2 s. m. [der. di scampare nel sign. estens. di «sussistere, restare»]. – 1. Avanzo di una pezza di tessuto, di metraggio molto ridotto, che generalmente si vende sottocosto: c’è la liquidazione degli s.; con quello s....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali