• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sottosistema

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

sottosistema


sottosistèma [Comp. di sotto- e sistema] [ELT] Ciascuna delle parti coerenti riconoscibili nella struttura di un sistema: v. sistemi, teoria dei: V 315 f. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, ciascuno degli insiemi strutturati di programmi ognuno dei quali controlla un settore particolare delle funzioni di una rete di calcolatori interconnessi, cioè di un sistema di elaborazione. ◆ [ELT] S. di comunicazione: v. calcolatori, sistemi di: I 399 d.

Vedi anche
programma Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. economia Nella costituzione di una società per azioni, illustrazione dello scopo sociale, del capitale occorrente ... insieme fisica Nella meccanica statistica classica con insieme statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1, 2, 3) e delle quantità di moto qi (i=1, 2, 3) di ciascuna ... calcolatóri paralleli calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente impegnative. Abstract di approfondimento da Computer. Calcolo ... rete Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). anatomia rete mirabile In anatomia, l’insieme degli esili tronchi ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Altri risultati per sottosistema
  • sistema
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    sistema in senso generale, termine sinonimo di insieme. In particolare, in riferimento a insiemi di proposizioni o formule dotate di un argomento indeterminato, il termine è usato per indicare la congiunzione tra i vari elementi dell’insieme considerato: ciò vuol dire che si vogliono considerare (vale ...
  • Sistema
    Universo del Corpo (2000)
    Rosadele Cicchetti Il termine sistema (dal greco σύστημα, "riunione, complesso", derivato di συνίστημι, "porre insieme, riunire") in ambito scientifico sta a indicare qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro o con ...
  • SISTEMI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Antonio Ruberti Alberto Isidori Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto globale d'integrazione delle varie parti e a ottimizzarne il comportamento in rapporto a prescelti obiettivi. I ...
Vocabolario
sottosistèma
sottosistema sottosistèma s. m. [comp. di sotto- e sistema] (pl. -i). – 1. Con sign. generico, sistema che fa parte di un sistema più ampio. 2. In informatica, ciascun insieme strutturato di programmi che, nell’ambito di una rete di sistemi...
subsistèma
subsistema subsistèma s. m. [comp. di sub- e sistema] (pl. -i). – Nella scienza dei sistemi, lo stesso che sottosistema.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali