• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sottrarre

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sottrarre

Andrea Mariani

Un'unica occorrenza: If XXVI 91 Circe... sottrasse / me [Ulisse] più d'un anno... I chiosatori antichi, e molti dei moderni, interpretano il verbo indifferentemente come " trattenere ", " nascondere ", " distogliere ", o come comprensivo di tutti questi valori, cioè nel senso oggi vulgato, corrispondente all'uso proprio di subtrahere. Per esempio il Vellutello: " attrasse e ritenne me... ‛ sottrarre ', propriamente, è ‛ di nascosto tirar a sé ' "; e il Pietrobono: " tolse me a me stesso, e mi fece dimentico di me medesimo ". Circe avrebbe ‛ sottratto ' Ulisse nel senso che " il tempo che passò presso Circe fu del tutto perduto per la sua attività " (Porena), o, meglio, per il suo ritorno in patria.

Ma già nel Dizionario Tommaseo-Bellini (sub v., 6) si citano esempi di s. nel senso di " allettare ", " tirare altrui al suo volere con inganno " (cfr. Cron. Morell., Vite di s. Girol. e s. Franc., Giovanni Villani, ecc.).

Più recentemente questi esempi sono stati integrati da F. Ageno (" Studi d. " XXXIV [1957] 205 ss.) con altri riscontri: Pier della Vigna, Bestiario Eugubino del sec. XIV, Iacopone, ecc. Non bisogna inoltre dimenticare che il sostantivo sottratto, che compare in Cv IV XXVII 5 in compagnia di ‛ inganno ', vale " allettamento ", " lusinga ".

Interpretare s. come " allettare ", " sedurre ", è dunque " preferibile, e più in tono con la moralità della vicenda (Ulisse vince gli allettamenti del piacere) " (Mattalia). si veda pure il passo di Pg XIX 19-24 in cui la dolce serena (v. 19), simbolo dell'incontinenza, che ‛ dismaga ' i marinai (v. 20) e che ‛ volse ' Ulisse del suo cammin vago (ma alcuni codici leggono trasse, v. 22) potrebb'essere Circe stessa. V. Anche SOTTRATTO.

Vocabolario
sottrarre
sottrarre (ant. sottràggere) v. tr. [lat. subtrahĕre «trarre di sotto», comp. di sub «sotto» e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. a. Portare via, togliere, e in partic. togliere al contatto, agli sguardi, o anche salvare da un...
desurriscaldare
desurriscaldare v. tr. [comp. di de- e surriscaldare]. – Sottrarre calore a ciò che è surriscaldato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali