• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sovchoz

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

sovchoz


Abbreviazione di sov(etskoe) choz(jajstvo), in russo «azienda agricola statale», espressione che indica le grandi imprese agricole di Stato costituite nella Russia sovietica (e poi nell’URSS) dal 1918. La proprietà della terra e di tutti i mezzi di produzione spettava allo Stato, che nominava i dirigenti e si riservava l’acquisto di tutta la produzione, mentre i contadini erano considerati come dipendenti pubblici ma potevano coltivare anche in proprio piccoli appezzamenti. I s. furono creati allo scopo di socializzare l’economia agricola e fungere da modello alle altre aziende, collettive o private, per i metodi produttivi e organizzativi adottati. Il loro effettivo sviluppo si ebbe soltanto con l’inaugurazione del primo piano quinquennale (1927-31), sebbene l’insorgere di notevoli difficoltà di gestione, negli anni Trenta, portò al ridimensionamento e alla conversione di parecchi s. in aziende collettive (➔ ).

Vedi anche
contadino Termine che attualmente si riferisce a chi lavora la terra, per conto proprio o per conto del proprietario del terreno. Nella società medievale contadino indicava, in opposizione a cittadino, colui che abitava nel contado, che si trovava o sotto la giurisdizione di un conte o in territorio comunale. URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’agricoltura ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Categorie
  • ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO in Agricoltura caccia e pesca
Altri risultati per sovchoz
  • sovchoz
    Enciclopedia on line
    Grandi imprese agricole di Stato costituite nel territorio sovietico a partire dal 1918. Lo Stato era proprietario della terra e di tutti i mezzi di produzione, mentre i contadini erano considerati come dipendenti statali, anche se potevano coltivare in proprio dei piccoli appezzamenti. Dopo lo sviluppo ...
Vocabolario
sovchoz
sovchoz 〈safkħòs〉 s. m., russo [acronimo di sov(etsko) choz(jajstvo) «azienda agricola statale»]. – Nell’Unione Sovietica, l’azienda agraria di stato, costituita durante la realizzazione del primo piano di sviluppo quinquennale (v. quinquennale,...
sovcoṡiano
sovcosiano sovcoṡiano 〈safko-〉 (o sovchoziano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di sovcos, sovchoz]. – Del sovchoz, attinente al sovchoz: economia, produzione sovcosiana. Come sost., membro di un sovchoz: una riunione di sovcosiani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali