• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sovrastare

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sovrastare (soprastare)

Andrea Mariani

Delle occorrenze dantesche, tutte in posizione intransitiva, due appartengono alla Commedia, due al Convivio, una alle Rime e una alla Vita Nuova. Il senso proprio (" star sopra ", in diretto rapporto con la base etimologica) è quello di Pd XXX 112: la folla delle anime si specchia in Dio, soprastando al lume intorno intorno, " stans supra primum mobile " (Benvenuto); per il Tommaseo il gerundio starebbe per " soprastanti ", avrebbe cioè valore di participio presente.

In If XVIII 111 il soggetto è inanimato: il punto in cui lo scoglio più sovrasta è naturalmente il dosso dell'arco, la sommità del ponte che unisce le due bolge, in cui la roccia " s'innalza ", " va più in alto ". L'uso del verbo è qui assoluto, come in Rime XCIII 3, in cui però il valore non è proprio, ma traslato (" indugiare ", " differire "): io Dante a te... / rispondo brieve... / però che più non posso soprastare [non posso " lasciar passare altro tempo "], / tanto m'ha 'l tuo pensier forte affannato.

Di nuovo " indugiare " in Vn II 10, in cui l'uso non più assoluto fa assumere al verbo il senso di " soffermarsi " su qualcosa; in questo caso soprastare a le passioni vale " soffermarsi a descrivere le passioni ".

Così in Cv III VIII 14 di tanta eccellenza di biltade poco pare che io tratti sovrastando a quella, D. " indugia " nel descrivere la bellezza di Beatrice. Infine in Cv III XI 10 il valore è forse più pregnante: i falsi filosofi, se qualcuno desse loro quello che acquistare intendono per mezzo della loro dottrina, non sovrastarebbero a lo studio, ossia " non indugerebbero nello studio ", " non persevererebbero ", " non vi si dedicherebbero più ".

Vocabolario
sovrastare
sovrastare v. tr. e intr. [comp. di sovra- e stare, sul modello del lat. superstare; v. soprastare] (io sovrasto, tu sovrasti, ecc.; pass. rem. io sovrastài, ecc., secondo il paradigma della 1a coniug.; come intr., aus. essere e avere)....
sovrastante
sovrastante agg. [part. pres. di sovrastare]. – 1. Che si eleva al di sopra, che domina con la sua mole: la rupe, il ponte s.; le s. cime dolomitiche. 2. fig. Imminente, che sta per verificarsi: un pericolo sovrastante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali