• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sovresso

di Ugo Vignuzzi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sovresso

Ugo Vignuzzi

Il termine si presenta in cinque luoghi della Commedia, con valore preposizionale in If XXIII 54 A pena fuoro i piè suoi [di Virgilio] giunti al letto / del fondo giù, ch'e' [i diavoli inseguitori] furon in sul colle / sovresso noi, in posizione ‛ forte ' a principio di verso, come in XXXIV 41, Pg XXVII 23 (se io / sovresso Gerïon ti guidai salvo, / che farò ora presso più a Dio?), e XXXI 96; inoltre in Pd XIX 91.

La forma s. risulta dalla connessione di ‛ sovra ' (variante, forse di origine gallo-romanza, di ‛ sopra ') con ‛ esso ' che, dopo questa e altre preposizioni, si era ridotto a semplice elemento rafforzativo indeclinabile, fino a fondersi con la preposizione stessa, cui s. è in tutto e per tutto equivalente: ragione per cui il Petrocchi, con un'innovazione editoriale, introduce la grafia unita (rispetto a ‛ sopr'esso ', con identico valore, precedentemente impiegato: si veda la voce Sottesso e, per tutto il problema, v. Rohlfs, Grammatica § 496). Con un tale uso, inoltre, si può distinguere agevolmente s. da casi di ‛ sott'esso ' dimostrativo, come If XIII 136 Quando 'l maestro fu sovr'esso [il cespuglio, in cui è rinchiusa l'anima di Giacomo da Sant'Andrea] fermo, / disse...; Pg XIII 19 e XIV 19 (quest'ultimo riferito all'Arno).

In Pg XXXII 149 Sicura, quasi rocca in alto monte, / seder sovresso una puttana sciolta / m'apparve, si ha l'unico caso d'impiego avverbiale (" proprio sopra ") del termine, mentre è senz'altro meno accettabile l'interpretazione di ‛ esso ' come pronome dimostrativo (che andrebbe riferito a 'l dificio santo del v. 142); si comprende quindi come alcuni codici preferiscono leggere sovressa " sotto l'effetto di rocca ... ma si può leggere sovresso e fors'anche sovressa per sopra senz'altro " (Petrocchi).

Vocabolario
sovrésso
sovresso sovrésso prep. [comp. della prep. sovra e del pron. esso in funzione rafforzativa], poet. ant. – Sopra, proprio sopra: sen giva Sovresso l’acqua lieve (Dante).
còlle¹
colle1 còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali