• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sovvenzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

sovvenzione


Complesso delle erogazioni elargite dallo Stato e dagli enti pubblici a imprese private senza una controprestazione economica e/o l’obbligo di restituzione, sulla base di apposite norme, che hanno lo scopo di incentivare determinate attività rientranti negli obiettivi di politica industriale.

Modalità delle sovvenzioni alle imprese

Pur essendo considerate fra le forme di finanziamento pubblico più efficaci in favore dei privati, le s. possono creare effetti redistributivi delle risorse, poiché intervengono sulle decisioni delle imprese in maniera indiretta. Inoltre, possono incontrare vincoli nei limiti del bilancio pubblico, dal momento che comportano un costo pari all’ammontare della s. e ai costi necessari per amministrarle. Si sostanziano principalmente in trasferimenti alle imprese di parte corrente e capitale. I primi sono contributi per l’integrazione dei prezzi (per es. sulle tariffe praticate dalle società di trasporto pubblico), i secondi sono contributi in conto interessi pagati agli intermediari finanziari che erogano credito agevolato alle imprese o finanziamenti (per es. contributi a fondo perduto). ● Il settore pubblico può inoltre sovvenzionare le imprese pagando un prezzo più elevato di quello di mercato nell’acquisto di beni e servizi, oppure vendendo a prezzi più bassi o garantendo agevolazioni (per es. aliquote ridotte, differimento dell’imposizione) o esenzioni fiscali e contributive (queste ultime due forme rientrano nella categoria nota in ingl. come tax expenditures). Le tax expenditures presentano problemi di contabilizzazione e trasparenza del sistema tributario, poiché i costi di un’agevolazione fiscale sono meno evidenti rispetto a quelli di un trasferimento esplicito di risorse dallo Stato ai privati.

Vocabolario
sovvenzióne
sovvenzione sovvenzióne s. f. [dal lat. tardo subventio -onis, der. di subvenire «sovvenire2»]. – 1. Aiuto economico, sotto forma di elargizione (o di anticipazione con particolari agevolazioni di restituzione), concesso a individui, enti...
sovvenzionare
sovvenzionare v. tr. [der. di sovvenzione, sull’esempio del fr. subventionner] (io sovvenzióno, ecc.). – Concedere una sovvenzione; aiutare, sostenere con sovvenzioni; finanziare: l’iniziativa è stata sovvenzionata da un gruppo di industriali;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali