• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOZON

di C. Saletti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

SOZON (Σώζων)

C. Saletti

Divinità dell'Asia Minore, il cui culto, originario della Pisidia, dove il dio è eponirno della città di Sozopolis, è diffuso, a partire dall'età ellenistica, in tutta la regione. La sua natura è di benevolo protettore, come indica il suo nome (σώζων = colui che salva, che aiuta), ed egli non compare mai unito ad una divinità femminile. Si è supposto identificabile con Sabazio, ma l'ipotesi è piuttosto dubbia.

È a noi noto attraverso rilievi, monete, iscrizioni. Nei rilievi è solitamente rappresentato a cavallo, con mantello, corona di raggi tra i capelli ed un'arma nella destra (che a volte è riconoscibile come spada o come doppia ascia). Due volte è raffigurato nudo ed ha per attributo la lyra, per cui fu identificato talora con Apollo (questo fatto spiegherebbe anche l'accoppiamento, nei nomi di città, di Sozopolis con Apollonia). Nelle monete il dio presenta la stessa tipologia, ma a volte, invece della figura o del busto, appare solamente l'attributo della doppia ascia con l'iscrizione Sozon. Le epigrafi testimoniano la sua natura di protettore e l'esistenza di altari: in un caso è testimoniato anche un tempio (Licia orientale).

Monumenti. - A) Rilievi. Dalla Pisidia: Baris: H. Rott, Kleinas. Denkmäler aus Pisidien, Pamphylien, Kappadokien und Lykien, Studien über christ. Denkm., 5-6, 1908, p. 355, n. 22; Bouldour (identificazione dubbia: M. Collignon, in Bull. Corr. Hell., iii, 1879, p. 334, n. i; iv, 1880 p. 293, n. 3. Dalla Frigia: Kibyra: Bull. Gorr. Hell., II, 1878, p. 170, n. 2 = ibid., iv, 1880, p. 293, n. I; W. M. Ramsay, Gities and Bishoprics of Phrygia, p. 306, n. 1; Cotiaeum: W. H. Buckler-W. M. Calder-C. W. M. Cox, in Journ. Ram. Stud., xv, 1925, p. 169, tav. 23, fig. 159 b; Karamanli: W. M. Ramsay, op. cit., p. 304, n. 98; O. Weinreich, in Ath. Mitt., xxxvii, 1912, p. 19, n. 87; presso Tefeni, pareti rocciose scolpite: M. Collignon, in Bull. Corr. Hell., iv, 1880, tav. ix; A. H. Smith, in Journ. Hell. Stud., viii, 1887, p. 235 S. Dalla Pamphylia: Attaleia: M. Collignon, in Bull. Corr. Hell., iii, 1879, p. 346, n. 29 = ibid., iv, 1880, p. 294, tav. 10, fig. 4; W M. Ramsay, op. cit., p. 263, n. 4. Dalla Licaonia: Iconium: W. H. Buckler-W. M. Calder-C. W. M. Cox, in Journ. Rom. Stud., xiv, 1924, p. 28, n. 6, tav. II, 6. Dalla Lidia: Milyas: W. M. Ramsay, op. cit., p. 262, n. 2. - B) Monete. Dalla Pisidia: Panemoteichos: G. F. Hill: Catalogue of the Greek Goins in the British Museum, Lycia, Pamphylia, Pisidia, Londra 1897, p. 232, 1, tav. 73, 2. Dalla Caria: Antiochia al Meandro: B. V. Head, Cat. Coins Br. Mus., Caria) Londra 1897, p. 16, n. 14, tav. 3, 7; Afrodisia: id., ibid., Caria, p. 39, nn. 90-93, tav. 7, 2; Heraklea Salbace: id, ibid., Caria, p. 119, n. 20, tav. 20, 4; Nysa: W. v. Dienst, in Jahrbuch, Ergänzungh., x, 1913, p. 78, n. 46, tav. xii e p. 94 s. Dalla Lidia: Mastaura: B. V. Head, op. cit., Lydia, p. 156, nn. 3-4, tav. 17, 1 e Introd., p. lxxiv. Dalla Frigia: Themisonium: id., ibid., Phrygia, Londra 1906, p. 419, nn. 5-6, p. 49, 2 e Introd., p. civ. Monete incerte (senza nome): dalla Licia: Aricanda: G. F. Hill, op. cit., Lycia, p. 45, nn. 5-6, tav. x, 5; Choma: id., ibid., p. 49, n. 2, tav. xi, 2; Cyaneae: id., ibid., p. 57, n. 6, tav. xii, 8. - C) Iscrizioni. Dalla Pisidia: Orenkiöi: J. R. S. Sterret, Pap. Am. Sch. Ath., iii, 1884-85, p. 216, n. 345; Termessos: G. F. Hill, in Journ. Hell. Stud., xv, 1895, p. 129, n. 28. Dalla Frigia: Philomelion: A. Körte, in Ath. Mitt., xxv, 1900, p. 443 s., n. 76. Dalla Pamphylia: Uzun Quiù Qahvé (Lagon?), a N di Attaleia: R. Paribeni-P. Romanelli, in Mon. Ant. Lincei, xxiii, 1914, c. 83, n. 62. Dalla Caria: Magnesia al Meandro: O. Kern, Inschriften von Magnesia a. M., Berlino 1900, p. 109, n. 122 b. Dalla Licia: Saracik: W. M. Ramsay, op. cit., p. 263, 5; Korydalla: H. A. Ormerod-E. S. G. Robinson, in Journ. Hell. Stud., xxxiv, 1914, p. 29, n. 38.

Bibl.: O. Höfer, in Roscher, VI, 1909-15, c. 1280-86, s. v.; Weinreich, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, n. 1248-56, s. v., n. i.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali