• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPALACE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPALACE (dal greco σπάλαξ "talpa)); lat. scient. Spalax Güldenstedt, 1770; fr. spalax; sp. espalax; ted. Blindmaus; ingl. molerat)

Oscar De Beaux

Genere di Roditori topiformi, che dà il nome all'intera famiglia degli Spalacidi (lat. scient. Spalacidae Gray, 1821), i quali hanno forma tarchiata, collo corto e grosso, arti brevi; incisivi grandi, premolari assenti, molari muniti di radici, non particolarmente alti, con pieghe di smalto rientranti (lofodonti); arcate zigomatiche robuste; canale sottorbitale ampio, palato stretto. La famiglia è suddivisa in 2 sottofamiglie.

Gli Spalaci (lat. scient. Spalacinae Winge, 1887) hanno gli occhi ricoperti dall'integumento comune, il padiglione dell'orecchio assente, la coda rudimentale. All'unico genere, sopra nominato, appartengono forme completamente adattate alla vita sotterranea, con muso appiattito a guisa di pala e munito attorno al taglio di questa di setole resistenti; il resto del rivestimento peloso è morbido e sericeo. Gli Spalaci sono diffusi nei bassipiani e negli altipiani, e anche in parecchie catene montuose dell'Europa meridionale orientale, dell'Asia occidentale, della Manciuria e dell'Africa settentrionale. Prediligono i terreni ubertosi, dove scavano, quasi esclusivamente coi movimenti della testa, numerose gallerie, espellendo ogni tanto cumuli larghi ma poco alti. Si nutrono essenzialmente di sostanze vegetali; hanno indole solitaria e iraconda, ma si adattano a vivere assai vicini gli uni agli altri; dei sensi l'udito è indubbiamente acuto e l'olfatto assai buono. Durante la buona stagione la femmina partorisce da 2 a 4 piccoli. Se ne conoscono 33 specie e sottospecie (1933).

I Rizomiini (lat. scient. Rhizomyinae Winge, 1887) sono assai meno specializzati per la vita sotterranea; hanno occhi aperti e funzionanti, padiglioni dell'orecchio presenti per quanto spesso minuti, coda breve o di media lunghezza. La sottofamiglia comprende 2 generi: i Rizomî (lat. scient. Rhizomys Gray, 1831) di statura variabile tra quelle del ratto e del gatto, con coda praticamente nuda di squame e di peli, diffusi in 10 specie e sottospecie nell'Asia meridionale e centrale dal Himālaya alla Cina e a Sumatra, che vivono preferibilmente nel fittume dei bambù; i Tachioritti (lat. scient. Tachyorychtes Rüppel, 1835), in complesso un poco più piccoli e meno massicci dei precedenti, con coda breve e scarsamente rivestita di peluzzi, diffusi in 16 specie e sottospecie nell'Abissinia e nella regione del Kenya e del Kilimangiaro.

Vedi anche
Spalacidi Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi, noti come ratti talpa o spalaci, comprendente i generi: Spalax, con 5 specie in Ucraina, Russia meridionale e aree circostanti il Mar Caspio; e Nannospalax, con la specie spalace di Ehrenberg (Nannospalax ehrenbergi), con diffusione mediterranea dalla Siria alla ... Miomorfi Sottordine di Mammiferi Roditori, comprendente le famiglie Dipodidi, Eteromidi, Geomidi, Muridi e Mioxidi. Roditori Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi negli Istricognati), Istricognati (o Istricomorfi), Miomorfi, Sciuravidi e Sciuromorfi. In alcune classificazioni ... radici tabulari In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono la forma di lamine, che possono raggiungere l’altezza di 1 m; servono ...
Vocabolario
spàlace
spalace spàlace s. m. [lat. scient. Spalax, dal gr. σπάλαξ -ακος «talpa»]. – In zoologia, genere di roditori della sottofamiglia spalacini, con cinque specie in Ucraina, Russia meridionale e aree circostanti il mar Caspio. La specie s....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali