• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spalmare

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

spalmare

Luigi Vanossi

Compare in Fiore XLV 8., dove parla Ragione: Tu sì ha' cominciato a biasimarmi / perch'i' l'Amor ti volea far fuggire, / che fa le genti vivendo morire, / e tu 'l saprai ancor se no llo spalmi!

Come rileva il Parodi, s. indica qui il contrario di ‛ impalmare ' (" congiungere palma con palma in segno di promessa "), cioè " rompere il patto, la promessa " giurata ad Amore. Con questo senso il verbo non risulta documentato altrove, e non è da escludere che si tratti di una neoformazione, di un tipo caro al D. della Commedia (cfr. ad es. ‛ scalappiare ', rifatto su ‛ accalappiare ', in Pg XXI 77). Numerose invece le attestazioni di ‛ impalmare ' (cfr. G. Morelli, Ricordi, a c. di V. Branca; Firenze 1956, 342: " e di poi in sua presenza e in Santa Croce m'impalmò, ed io a lui "; F. Sacchetti Trecentonovelle CXL " Tutti s'accordorono, e alla mensa s'impalmorono, e giurorono insieme ".

Vocabolario
spalmare
spalmare v. tr. [der. di palma1, col pref. s- (nel sign. 5); propr. «distendere con la palma della mano»]. – 1. a. Stendere uniformemente sulla superficie di un oggetto un leggero strato di una sostanza più o meno densa, liquida o pastosa:...
spalmata
spalmata s. f. [der. di spalmare]. – Lo spalmare una sola volta, in fretta e alla meglio: dare una s. di catrame alla carena della barca. ◆ Dim. spalmatina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali