• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPARTEINA

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPARTEINA

Alberico Benedicenti

Alcaloide non ossigenato della ginestra (Cytisus scoparius Link; v. citiso). Liquido alcalino incoloro, denso, amaro, di odore penetrante, poco solubile nell'acqua, solubilissimo nell'alcool e nell'etere. Fra i suoi sali il solfato è il più solubile in acqua e il più stabile, e parciò ial solo usato in medicina.

Negli animali la sparteina ha azione simile a quella della coniina. In una prima fase dell'avvelenamento si notano: tremori, incoordinazione di movimenti, amento dei rillessi e convulsioni toniche.In una seconda fase stupore, rallentamento progressivo del respiro, stato di collasso e morte per asfissia. Fra le sue azioni fisiologiche, la più studiata è quella sul cuore e sul circolo (G. Cristina e altri). È stato messo bene in evidenza che la sparteina nei cuori normali rallenta la sistole e ne aumenta l'energia. Entrambe le fasi del ciclo cardiaco sono più lunghe, non perhé sia disturbata la conducibilità dello stimolo, ma perché la durata delle cóntrazioni cardiache è più lenta. La sparteina non può essere considerata un vero cardiotonico paragonabile alla digitale. Mentre la digitale rallenta ritmo, restringe i vasi, aumenta la pressione, la sparteina in dosi terapeutiche agisce in senso opposto. Tuttavia viene talvolta adoperata specialmente nei disturbi cardiaci d'origine nervosa e quando altri rimedî o hanno fallito o hanno già cessato di agire sul cuore.

La Farmacopea italiana (1929) registra il solfato di sparteina (sparterteinum sulfuricum, C15H26N2 • H2SO4 • 5H2O); polvere cristallina, bianca, inodora, amara, solubile in 2 parti di acqua e 5 di alcool. Quantità massime per gli adulti: gr. o,20 per dose e gr. 0,80 nelle 24 ore.

Vocabolario
sparteina
sparteina s. f. [der. del nome lat. scient. della pianta da cui si estrae, Spartium scoparium, sinon. di Sarothamnus scoparius, sostituiti entrambi dalla denominazione attuale Cytisus scoparius]. – Alcaloide rinvenuto nella pianta detta...
ginèstra
ginestra ginèstra s. f. [lat. genesta o genista]. – Nome di varie piante delle leguminose papiglionacee, appartenenti a generi diversi, delle quali le più note sono: la g. comune o g. odorosa o di Spagna (lat. scient. Spartium junceum),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali