• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spartitocratico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

spartitocratico


agg. (spreg.) Relativo all’arroganza spartitoria dei partiti politici.

• I Radicali hanno organizzato un sit in di protesta «contro la spartizione delle poltrone» per questa mattina in via della Pisana, davanti al Consiglio regionale: «Questo è un ulteriore furto spartitocratico, deciso all’unanimità, di nascosto, in Commissione Bilancio (dove i Radicali non ci sono), che è stato deciso dai gruppi di maggioranza e opposizione al Consiglio del Lazio ‒ accusano i consiglieri regionali della Lista Bonino-Pannella, Giuseppe Rossidivita e Rocco Berardo e il segretario dei Radicali di Roma, Riccardo Magi ‒». (Alessandro Capponi e Francesco Di Frischia, Corriere della sera, 13 dicembre 2010, Cronaca di Roma, p. 3) • Il punto è questo: [Giuliano] Pisapia sta cercando di vincere le abitudini «spartitocratiche» dei partiti, per scegliere una squadra di persone «competenti, che meritano, che sono state generose con Milano». (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 7 giugno 2011, Cronaca di Milano, p. 11) • Eppure Tangentopoli insegna: il solo ricorso alla leva giudiziaria non è risolutivo. Forse, invece, il vero male italiano è a monte, in quel corto circuito letale (ai vari livelli, nazionale e locali) tra una politica ancora ampiamente «spartitocratica» e una macchina amministrativa lenta, paludosa, impenetrabile e spesso incontrollabile. Laddove abbondano le nomine politiche e il potere di piccoli e grandi burocrati prospera, inevitabilmente, la corruzione. (Danilo Paolini, Avvenire, 4 febbraio 2014, p. 3, Idee).

- Composto dall’agg. spartitorio con l’aggiunta del confisso -cratico, con riferimento a partitocratico.

- Già attestato nella Repubblica del 28 novembre 1990, p. 12, Commenti (Salvatore Bragantini).

Tag
  • TANGENTOPOLI
  • LAZIO
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali