• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPARTO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPARTO

Fabrizio Cortesi

. Con questo nome s'indicano comunemente due piante della famiglia Graminacee: la Stipa o Macrochloa tenacissima L. e il Ligeum spartum L.; però alla prima si dà più propriamente il nome di alfa, quindi per sparto s'intende più esattamente la seconda, chiamata anche falsa alfa, in arabo sengha o ḥalfa‛ mahbul, in berbero gennargh.

Il L. spartum è pianta perenne cespitosa, con culmi semplici, pieni, alti 30-50 cm. (talvolta fino a metri 1,20), con foglie glauche, rigide, convolte, munite di lunga ligula; infiorescenza spiciforme costituita da 2-3 spighette monocline, coadunate alla base, villose all'esterno e ravvolte da una brattea comune che tiene le veci delle glume mancanti. Le glumette cartacee sono coperte di villi sericei, la superiore più lunga dell'inferiore membranacea, accartocciata; il pistillo ha un lungo stilo filiforme indiviso.

Vive nell'Europa meridionale (Spagna, ove occupa una superficie di circa 440 mila ha.; Creta; Zante; Italia meridionale e grandi isole), iiell'Africa settentrionale (Marocco, Algeria, Tunisia, Libia sopra tutto nel Bengasino, Egitto) e cresce per lo più nelle depressioni dei terreni argillosi.

Lo sparto contiene 56,3% di fibra, per cui viene adoperato per la fabbricazione della carta pur essendo di qualità inferiore all'alfa; le fibre sono simili a quelle dell'alfa, ma si presentano più corte circa di 1/3 e precisamente la lunghezza va da mm. 1/3 a 4,5, la larghezza da 15 a 20 μ.

La Spagna produce annualmente circa 1 milione di quintali di sparto, usato soprattutto localmente per farne stuoie, tappeti, cordami, cordicelle, panieri, reti per la pesca del tonno, e circa la metà o un terzo della produzione viene esportata. Si usa nelle manifatture dei tabacchi per la paglia dei sigari Virginia sotto il nome di paglia d'Alicante. Nella lavorazione dello sparto cade una polvere che contiene 25-50% di cera vegetale, detta anche cera di fibra, che viene utilizzata.

Nell'Africa settentrionale gl'indigeni con lo sparto fanno cordami e i cammelli lo ricercano come foraggio. Poiché industrialmente non si fa distinzione fra l'alfa e lo sparto, per l'utilizzazione industriale v. alfa, II, p. 370-371.

Vedi anche
cammello Mammifero della famiglia Camelidi, ordine Artiodattili Tilopodi (Camelus bactrianus; v. fig.). Caratterizzato da due sviluppate gobbe dorsali, nelle quali è immagazzinato grasso. Alto al garrese oltre 230 cm, ha il naso schiacciato e gli occhi protetti da lunghe ciglia, che possono essere chiusi completamente ... Poacee Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un unico carpello con 2 stimmi e 1 ovulo; il frutto è tipicamente una cariosside. Il seme, con abbondante ... tonno Nome comune di alcuni Pesci Attinopterigi Osteitti Perciformi Scombridi, in particolare quelli ascritti alla tribù Tonnini, un tempo considerata una famiglia indipendente (Tunnidi o Tonnidi). Hanno corpo fusiforme coperto di piccole squame, più grandi intorno al torace dove formano il cosiddetto corsaletto; ... Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea, si eleva progressivamente fino a 300 m s.l.m.; numerose sono ...
Altri risultati per SPARTO
  • sparto
    Enciclopedia on line
    Erba perenne (Lygeum spartum) della famiglia Graminacee che cresce in alcune zone aride e più o meno salmastre della regione mediterranea (Italia merid., Spagna, Africa boreale ecc.). Ha foglie giunchiformi, lunghe fino a 60 cm, e fiori singoli in rade pannocchie. Le fibre della pianta, tenaci e resistenti, ...
  • ALFA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nome arabo (ar. ḥalfā'), adottato nell'uso europeo, della Stipa tenacissima L. (Macrochloa tenacissima Kunth), pianta della famiglia delle Graminacee. Vien chiamata anche sparto (dallo spagnuolo esparto), nome, questo, che più propriamente va riservato ad altra graminacea simile, ma ben diversa, che ...
Vocabolario
sparto¹
sparto1 sparto1 part. pass. di spargere e agg. – Forma ant. e letter. per il più com. sparso: grandine sembran le spesse saette Dal muro sopra gli nimici sparte (Ariosto); i rottami dell’antichità, che innanzi giacevano sparuti, sparti...
sparto²
sparto2 sparto2 s. m. [dal lat. spartum, gr. σπάρτον]. – 1. Erba perenne delle graminacee (Lygeum spartum) che cresce in ambienti aridi su suoli argillosi, sabbiosi o anche gessosi, della regione mediterranea: ha fiori singoli in rade pannocchie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali