• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spaventare

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

spaventare

Fernando Salsano

Vale " incutere una forte paura ", in If XXIV 92 correan genti nude e spaventate, dove si esprime propriamente lo stato di terrore che affligge i dannati della settima bolgia. In Pg IX 42 come fa l'uom che, spaventato, agghiaccia, il paragone tende a rappresentare l'emozione, in cui alla paura è congiunta la sorpresa, che il pellegrino prova per il sogno dell'aquila e dell'incendio (vv. 19-33); mentre in XXIV 135 come fan bestie spaventate e poltre, l'impressionabilità delle bestie poltre allude al moto violento di sorpresa che interrompe la quiete meditativa dei tre poeti (v. 132). Il verbo appare anche come variante (spaventa in luogo di sgomenta) in Pg XIV 60, espressa dal Cortonese 88 e dai codici della sezione a; cfr. Petrocchi, ad locum.

In Vn XXXVII 8 10 La vostra vanità mi fa pensare, / e spaventami sì, ch'io temo forte, significa una particolare forma di sgomento amoroso, di chi vorrebbe restar fedele all'antico amore e non è più certo di poterlo fare.

Vale " distogliere ", " dissuadere ", in If XXIX 108 la vostra sconcia e fastidiosa pena / di palesarvi a me non vi spaventi, dove il rapporto con il senso della paura è molto attenuato in quello della vergogna, che si pone come ostacolo al dialogo con chi, ancora vivo, ritornerà nel mondo dei vivi.

Vocabolario
spaventare
spaventare v. tr. [lat. *expaventare, der. di expavens -entis, part. pres. di expavere «impaurirsi, temere»] (io spavènto, ecc.). – 1. Provocare, incutere spavento, riempire di spavento: l’apparizione del mostro spaventò tutti; il bambino...
spavènto
spavento spavènto s. m. [der. di spaventare]. – 1. a. Turbamento psichico forte e improvviso, che insorge nel momento in cui si avverte un pericolo, una minaccia o un danno incombente, e che può provocare reazioni incontrollate: fare, mettere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali