• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

specchiarsi

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

specchiarsi [cond. pres. specchieria; partic. pass. ispecchiata]

Emilio Pasquini

Costantemente al riflessivo, manca in tutte le opere minori di D., oltre che nel Detto; presenta invece due occorrenze il Fiore e sette (di cui due al participio passato) la Commedia. Il valore antico fondamentale (" guardarsi allo specchio ") è attestato in D. solo per il participio con valore di aggettivo: Pd III 20 quelle [facce] stimando specchiati sembianti, " riflessi in uno specchio "; su un piano tanto più familiare, Fiore CLXV 7 prima che si mostri a la brigata, / convien ch'ella si sia ben ispecchiata, cioè " osservata allo specchio ", per garantirsi di essere irreprensibile nell'aspetto.

Assai più diffusa invece l'estensione a " contemplarsi come in uno specchio " in altri corpi riflettenti l'immagine: Pg IX 96 bianco marmo era sì pulito e terso, / ch'io mi specchiai in esso qual io paio; ma anche If XXXII 54 Perché cotanto in noi ti specchi?, " ci fissi con tanta insistenza, come se ti guardassi in uno specchio " (Sapegno), che invece il Torraca e Scartazzini-Vandelli ricondurrebbero un po' sottilmente al primo significato (" il lago ghiacciato pare un immenso specchio [cfr. v. 24], e le anime vi stanno in modo che chi, ritto in piedi, le guarda, deve chinare gli occhi come per specchiarsi "). Si accodi Fiore XLIII 5 Nel mi' visaggio l'uon si specchieria, più o meno " ci si potrebbe specchiare ", tanto è limpido e puro.

Per la connotazione affettuosamente umana (ben rilevata dal Grabher), potrebbe fungere da tramite al valore successivo Pd XXX 110 come clivo in acqua di suo imo / si specchia, quasi per vedersi addorno, dove però il secondo termine del paragone ci guida risolutamente verso " rispecchiarsi ", " riflettersi " (nel lago di luce che è al centro della candida rosa): sì, soprastando al lume intorno intorno, / vidi specchiarsi in più di mille soglie / quanto di noi là sù fatto ha ritorno (XXX 113). Così si dica del participio, con senso ancor più pregnante, in XIII 59: [quella viva luce] il suo raggiare aduna, / quasi specchiato, in nove sussistenze, / etternalmente rimanendosi una (Sapegno: " I cori angelici sono specchi, in cui la luce di Dio si riflette, permanendo una nel suo moltiplicarsi "); ove è quasi inevitabile rinviare a XXIX 142-145 (cfr. SPECCHIO 3.) e allo pseudo-Dionigi De divinis nominibus IV 18 (" Imago Dei est angelus, manifestatio occulti luminis, speculum purum... suscipiens totam, si est conveniens dicere, pulcritudinem boniformis deiformitatis et munde resplendere faciens in seipso, quemadmodum possibile est, bonitatem ").

Ultimo ed esclusivo acquisto del poema il trapasso da " rispecchiarsi " a " essere captato " (con lo sguardo), per il viso in che si specchia / nave (XVII 41); asciuttamente lo Scartazzini: " in cui la nave riflette la sua immagine, si fa vedere ".

Vocabolario
specchiaménto
specchiamento specchiaménto s. m. [der. di specchiare], raro. – Lo specchiare, lo specchiarsi.
specchiare
specchiare v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali