• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

specie

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

specie


Dal latino species («aspetto, forma esteriore»), termine che corrisponde esattamente al greco εἶδος, così come genus a γένος (➔ genere), e che assume particolare rilievo nel pensiero platonico e in quello aristotelico, dove la s., in quanto correlato logico della forma (➔), costituisce il momento determinante della definizione (➔), che si compie per genere prossimo e differenza specifica. Secondo Aristotele, infatti, s. è insieme la classe degli individui che hanno la stessa forma («individuata» dalla materia), e che quindi partecipano della stessa essenza, e il concetto universale (predicabile), che, sul piano della logica, designa questa stessa classe, potendosi predicare di ciascun individuo in essa compreso. Nell’Isagoge, trattando dei cinque predicabili o universali (genere, s., differenza, proprio, accidente), Porfirio propone, senza però fornire alcuna risposta, i tre quesiti che daranno lo spunto alle innumerevoli discussioni dei filosofi sullo statuto degli universali: (1) se i generi e le s. siano per sé sussistenti, o siano invece concetti mentali; (2) nel caso siano sussistenti, se siano corporei o incorporei; (3) se siano separati, o se invece esistano nelle cose sensibili ad esse inerenti (a queste tre domande Abelardo nel 12° sec. ne aggiunge una quarta, con la quale il celebre maestro palatino si chiede se i generi e le s. continuino a mantenere un significato per il pensiero qualora gli individui corrispondenti cessino di esistere). Va peraltro ricordato che per Aristotele, e la tradizione filosofica posteriore che si richiama al suo pensiero, s. assume un importante valore non solo in ambito logico-ontologico, ma anche in quello psicologico: per lo Stagirita, infatti, s. è la forma sensibile o intelligibile dell’oggetto conosciuto, ed entrambe fungono da intermediari nel processo conoscitivo. Tuttavia, nel tardo Medioevo, alcuni autori, tra cui spicca il nome di Guglielmo di Occam, elimineranno dalla loro dottrina gnoseologica la s. intelligibile (species intelligibilis), ritenendola del tutto superflua. In età moderna, la nozione di s., sempre collegata a quella di genere, assume particolare rilievo in Kant, che nella Critica del giudizio (➔) scorge nella legge di specificazione della natura il principio a priori della possibilità della natura dal punto di vista del giudizio riflettente. Attraverso l’uso filosofico, il termine era peraltro già passato nella sistematica delle scienze biologiche, dove ha subito notevoli modifiche con il progredire delle conoscenze. Cruciale è stato in partic. il passaggio dall’idea di s. tipologica, ancora legata al platonismo (le varie s. come entità distinte e immutabili, dotate di caratteristiche, specialmente morfologiche, da rapportare a un modello o archetipo), alla nozione che si è affermata a seguito delle concezioni evoluzionistiche (le s. come «entità storiche», suscettibili di continui cambiamenti durante il corso del tempo).

Vedi anche
Salticidi Famiglia di Aracnidi Aranei Araneomorfi comprendente oltre 5000 specie riunite in circa 550 generi. Pressoché cosmopolita, conta molti rappresentanti nella fauna tropicale, di dimensioni piccole e medie, colori e forme spesso mimetiche, largo cefalotorace e 8 occhi disposti in quadrato. Diurni e saltatori, ... biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la biologia si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come ... gariga Vegetazione mediterranea legnosa, xerofitica, costituita da arbusti e suffrutici sempreverdi molto bassi (rosmarino, timo, ginestra, palma nana ecc.), tra i quali vivono abbondanti specie erbacee, spesso a rapido ciclo vitale; tra le piante sono intercalati spazi privi di vegetazione. La gariga si insedia ... Fasianidi Famiglia di Uccelli Galliformi, che comprende la sottofamiglia Fasianini. Questa, oltre ai fagiani propriamente detti, comprende: quaglie, francolini, pernici, starna (specie incluse da alcuni autori in una sottofamiglia distinta, i Perdicini), gallo, pavone e argo. Alcuni autori considerano le famiglie ...
Altri risultati per specie
  • Specie
    WebTv
    Sebbene il concetto di specie sia familiare per molti, esiste in realtà una grande confusione, tanto tra il pubblico in generale quanto tra i divulgatori e gli specialisti, su cosa effettivamente sia una specie. Già Charles Darwin 150 anni fa lamenta
  • specie
    Enciclopedia on line
    biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
  • specie nosologica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mauro Capocci Unità elementare dei sistemi di classificazione delle malattie. La nosologia – la branca della medicina che si occupa di tale classificazione – ha avuto il suo apice tra XVII e XVIII sec., in particolare a partire dai lavori del medico inglese Thomas Sydenham. L’idea alla radice della ...
  • specie
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Anna Loy L’unità fondamentale della storia della vita Fino all’avvento delle teorie evolutive, le specie erano considerate immutabili. La scoperta dei meccanismi evolutivi e delle basi genetiche della variabilità ha portato successivamente a un nuovo concetto dinamico di specie, entità che nasce, muta ...
  • specie
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    spècie [Der. del lat. species "aspetto esteriore"] [BFS] S. biologica: complesso di organismi tra loro interfecondi e in grado di dare origine a prole feconda; gli organismi di una stessa s. condividono un patrimonio genetico che si considera sostanzialmente chiuso rispetto a quello di altre s.; qualora ...
  • SPECIE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXII, p. 323) Giuseppe Montalenti Oltre al criterio morfologico e a quello genetico, un altro cui i sistematici dànno grande valore nella definizione della specie è quello ecologico-geografico. Gl'individui di una specie, oltre alla somiglianza morfologica e fisiologica e alla fecondità costante, ...
  • SPECIE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. espèce; sp. especie; ted. Art; ingl. species) Giuseppe MONTALENTI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO "Col progredire delle scienze biologiche è accaduto pel concetto di specie quello che suole accadere per tutti i nostri concetti, quando cerchiamo di determinarli con una certa precisione, sforzandoci ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando,...
spècie-specificità
specie-specificita spècie-specificità locuz. usata come s. f. – In biologia, specificità di organismi e di sostanze rispetto a una determinata specie zoologica o botanica; ne sono dotati, per es., in alto grado, quei parassiti che possono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali