• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPECT (sigla dell'ingl. Single Photon Emission Computerized Tomography)

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

SPECT (sigla dell’ingl. Single Photon Emission Computerized Tomography)


Tomografia computerizzata a emissione di singolo fotone. Tecnica tomografica in cui, dopo somministrazione endovenosa di sostanza tracciante radioattiva, si effettua l’acquisizione di dati anatomofunzionali mediante rotazione delle testate di rivelazione poste intorno al corpo del paziente. A ogni diversa angolazione, viene acquisita un’immagine planare detta proiezione; l’insieme di tali proiezioni consente poi di ottenere delle informazioni in tre dimensioni, visualizzabili sotto forma di immagini radiologiche relative a sottili strati (di spessore inferiore a 1 cm) delle strutture corporee indagate. Queste immagini sono ricavate secondo piani trasversali rispetto all’asse corporeo maggiore, con l’utilizzo di appositi algoritmi di ricostruzione. Di particolare rilevanza sono le applicazioni della SPECT in ambito di ricerca nelle neuroscienze e nella clinica neurologica (➔ imaging cerebrale funzionale).

SPECT

Vedi anche
medicina nucleare Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. Nell'ambito di queste, la possibilità di impiego di radionuclidi è resa possibile e proficua dallo ... fisica medica Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia nell’ambito della fisica sia nell’ambito medico-biologico ed è coinvolta in molti aspetti dei programmi ... demenza In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. Per essere imperniata sui concetti di depauperamento e di deterioramento, la d. differisce sostanzialmente ... Risonanza magnetica nucleare (RMN) Tecnica radiologica basata sull'applicazione di un campo magnetico di elevata intensità al distretto corporeo in esame. Rispetto ad altre metodiche di visualizzazione, la RMN presenta numerosi vantaggi: assenza di artefatti dovuti alle strutture ossee, possibilità di ottenere sezioni a vario orientamento ...
Tag
  • TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
  • NEUROSCIENZE
  • FOTONE
Altri risultati per SPECT (sigla dell'ingl. Single Photon Emission Computerized Tomography)
  • SPECT
    Enciclopedia on line
    Sigla di single photon emission computerized tomography (tomografia computerizzata a emissione di fotone singolo), tecnica d’indagine medico-nucleare che impiega radionuclidi emittenti singole radiazioni gamma, introdotti dall’esterno nel corpo umano, che si distribuiscono, secondo un’affinità specifica, ...
  • SPECT
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    SPECT 〈spèkt〉 [FME] Sigla dell'ingl. Single Photon Emission Computerized Tomography.
Vocabolario
single sky
single sky loc. s.le m. inv. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo degli stati membri dell’Unione. ◆ per protestare contro la proposta della Commissione...
single
single 〈siṅġl〉 s. ingl. (propr. «singolo, solo»), usato in ital. al masch. e al femm. – Uomo o donna non sposati, o che comunque vivono soli, senza un legame sentimentale, per lo più per libera scelta: un s., una s.; miniappartamenti per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali