• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

speculare

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

speculare

Emilio Pasquini

Etimologicamente, allotropo dotto di ‛ specchiare ' (ma in quel senso adibito solo nell'omologo latino di VE I II 3 speculum, in quo cuncti repraesentantur pulcerrimi acque avidissimi speculantur: v. SPECCHIO), circoscritto in D. al lessico del Convivio; non recupera, come farà in Boccaccio, il valore fisico originario (fra Plauto e Cicerone) di " esplorare ", " spiare ", restando invece ancorato all'estensivo " scrutare o indagare con la mente ", " considerare nell'animo ", " meditare ", anche nei luoghi paralleli che nelle opere latine si richiamano alla tradizione linguistica medievale (pure per il deverbale specula [ad es. rationis], non acquisito all'italiano antico).

Alla prima delle tre occorrenze volgari (Cv II XIII 6 per l'abito de le quali [scienze] potemo la veritade speculare) si può richiamare sia per affinità tematica sia per l'impiego transitivo, non senza avvertirne la diversa e sublime tensione sentimentale, Ep XII 9 nonne dulcissimas veritates potero speculari ubique sub coelo...?, cui si connette una contemplazione non meno intensa seppur legata ai sensi umani (nonne solis astrorumque specula ubique conspiciam?); per la sola reggenza (prevalente nel D. latino), Mn II IX 20 humana mens haec principia speculatur o - con più esplicita polarità fra ‛ speculatio ' e ‛ operatio ' - I II 5 quae... speculari tantummodo possumus, operari autem non... quae... non solum speculari sed etiam operari possumus.

L'intransitivo con complemento d'argomento retto dalla preposizione ‛ di ' (Cv II V 11 per questo modo si puote speculare del Figlio e de lo Spirito Santo) non trova riscontro nel latino dantesco, dove invece (a parte la citazione aristotelica in Ep XIII 41 ad aliquid et nunc speculantur practici aliquando) l'intransitivo assoluto è non meno del transitivo costantemente orientato in opposizione al piano della praxis, dunque per " filosofare ", " dedicarsi alla vita contemplativa " (Ep XIII 40 non ad speculadum, sed ad opus inventum; Mn I IV 1 per prius ad speculandum et secundario... ad operandum). Così anche in Cv II IV 11 conviene essere altre [Intelligenze] fuori di questo ministerio che solamente vivano speculando, ove appunto si celebra la superiore beatitudine della vita contemplativa sull'attiva, cioè civile, nel governare del mondo.

Vocabolario
speculazióne
speculazione speculazióne s. f. [dal lat. tardo speculatio -onis «esplorazione; indagine filosofica» (v. speculare2); il sign. 2 ricalca il fr. spéculation]. – 1. letter. L’atto dello speculare, il ricercare e indagare in quanto attività...
speculativa
speculativa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.], ant. – Facoltà di speculare, di indagare filosoficamente; attività teoretica, teoresi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali