• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

speculativo

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

speculativo


Aggettivo attinente a ‛ speculazione ' (v.), ‛ speculare ' (v.); già attestato nel primissimo Trecento (Plutarco volgare), designa l'operazione propria dell'intelletto (v.) grazie alla quale esso è capace di considerare l'universale, di elaborare la scienza e di ‛ contemplare ' l'intelligibile. Si contrappone a ‛ pratico ' (v.), ‛ operativo ' (v.).

La definizione (d'impronta aristotelica: cfr. Anima III 7, 431 b 10-11, e 10, 433a 14-18) è in Cv IV XXII 10-11 Veramente l'uso del nostro animo è doppio, cioè pratico e speculativo (pratico è tanto quanto operativo)... quello de lo speculativo sì è non operare per noi, ma considerare l'opere di Dio e de la natura, ove si accenna all'attività conoscitiva dell'uomo che procede dalla considerazione degli effetti alla conoscenza della causa, ed è da confrontare con Mn I III 9 (Potentia etiam intellectiva... non solum est ad formas universales aut speties, sed etiam per quandam extensionem ad particulares: unde solet dici quod intellectus speculativus extensione fit practicus, cuius finis est altere atque facere; cfr. L. Minio-Paluello, Tre note alla Monarchia, in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di B. Nardi, II, Firenze 1955, 502 ss.; cfr. Ep XIII 41), e XIV 7 (Intellectus practicus ad conclusionem operativam recipit maiorem propositionem ab intellectu speculativo; cfr. Arist. Anima III 11 434a 16-21).

Si sancisce il primato assoluto dell'attività conoscitiva, cui consegue il massimo di felicità per l'uomo, in Cv IV XXII 13 Veramente di questi usi l'uno è più pieno di beatitudine che l'altro; sì come è lo speculativo, lo quale sanza mistura alcuna è uso de la nostra nobilissima parte.

Negli angeli (sostanze separate) ‛ vita s. ' è attività intellettuale sempre in atto, giacché l'essere delle intelligenze è la loro stessa operazione (cfr. Cv II IV 3); alcuni di essi in particolare (le intelligenze motrici) muovono i cieli, loro ‛ strumenti ', e fanno ciò solo ‛ intendendo ' e quindi attirando i corpi celesti, la cui forma ha in sé principio di... natura passiva (V 18); di questi ultimi angeli è propria la beatitudine della vita attiva. Alla luce di tale distinzione vanno lette le occorrenze di IV 13 E non è contra quello che par dire Aristotile nel decimo de l'Etica, che a le sustanze separate convegna pure la speculativa vita. Come pure la speculativa convegna loro, pure a la speculazione di certe segue la circulagione del cielo, che è del mondo governo (pure vale sempre " solo "). Questo passo non è necessariamente in contrasto con il § 11 con ciò sia cosa che quella [Intelligenza] che ha la beatitudine del governare non possa l'altra [cioè la beatitudine della vita contemplativa] avere, come mostra di ritenere B. Nardi (Dal Convivio alla Commedia, Roma 1960, 55-59): basta infatti tener presente che ‛ contemplazione ' non è senz'altro equivalente di ‛ speculazione ' (né ‛ vita contemplativa ' di ‛ vita s. '); così la contemplazione esclude il governo del mondo, mentre la speculazione (l'intelligere degli angeli motori) è l'attività intellettuale in quanto tale non incompatibile con la capacità di muovere i cieli (v. SPECULAZIONE).

Vocabolario
speculativo
speculativo agg. [dal lat. tardo speculativus, solo in senso filosofico; il sign. 2 ricalca il fr. spéculatif]. – 1. a. Adatto, incline alla speculazione filosofica: mente s.; ingegni speculativi. b. Proprio dell’indagine filosofica, della...
speculatóre
speculatore speculatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. speculator -oris «esploratore, osservatore, indagatore»; il sign. 2, dal fr. spéculateur]. – 1. letter. a. Chi specula, in senso filosofico: gli antichi s. dei problemi della natura; come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali