• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spedire

di Enrico Malato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

spedire

Enrico Malato

In If XXVI 18, con costrutto intransitivo pronominale: tra le schegge e tra ' rocchi de lo scoglio / lo piè sanza la man non si spedia, non " si traeva d'impaccio ", sicché " non riusciva a muoversi e ad avanzare " (Scartazzini-Vandelli; " e per questo vuole allegoricamente significare che dal furto e ladroneggio non si spaccia l'affetto, che è significato da' piedi, sanza la mano; cioè sanza l'opera, che è significata per la mano ", Buti).

Negli altri tre luoghi il verbo ricorre al participio (attributivo o predicativo), con un valore più ampio rispetto a quello del passo già considerato, ma fondamentalmente analogo: infatti lo spedito duce cui è paragonata Beatrice (Pd XXX 37) è il " duce che è prossimo ad aver assolto la sua missione (spedito è propriamente ‛ liberato ') ", Porena; e anche l'anima santa che, tacendo, si mostrò spedita / ... di metter la trama / in quella tela ch'io le porsi ordita (XVII 100) è quella che, avendo terminato il suo compito, è " libera dalla cura di rispondere alla mia domanda e di chiarire i miei dubbi " (Sapegno e altri; ma il Venturi: " si mostrò pronta ad espormi e schiarirmi questi avvenimenti futuri ").

Riferito a cosa, in Pg XX 5 'l duca mio si mosse per li / luoghi spediti pur lungo la roccia, cioè " non occupati da quelle anime che si purgavano, poste a giacere bocconi, le quali erano lungo il girone dalla parte di fuori " (Daniello), quindi ancora " liberi ", " non impediti ", in senso materiale. V. anche ESPEDITO.

Vocabolario
spedire
spedire v. tr. [dal lat. expedire «liberare dalle pastoie», e fig. «trarre d’impaccio, agevolare, allestire» (der. di pes pedis «piede», col pref. ex- «via da»), contrapp. a impedire: v. impedire] (io spedisco, tu spedisci, ecc.). – 1....
spedito
spedito agg. [dal lat. expeditus, part. pass. di expedire: v. spedire]. – 1. Propriam., libero, sciolto da legami, da impedimenti, o anche da incombenze e compiti: Poi che, tacendo, si mostrò spedita L’anima santa di metter la trama In...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali