• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALATHEA, Spedizione della

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GALATHEA, Spedizione della

Riccardo Riccardi

Spedizione oceanografica danese, effettuata negli anni 1950-52 sotto la direzione di A. F. Bruun dell'università di Copenaghen, con lo scopo precipuo di fare ricerche sulla fauna abissale specialmente a profondità superiori ai 6000 m, e inoltre sulla fauna delle acque costiere, sui serpenti marini, sulla produttività del mare e sui batterî, oltre che ricerche batimetriche, sulle correnti, sulla temperatura, sulla salinità, ecc.

La Galathea salpò il 15 ottobre 1950 da Copenaghen e vi tornò il 29 giugno 1952, dopo aver circumnavigato il globo con un percorso di ben 118.000 km. Furono eseguite pescate persino a 10.190 m (nella Fossa delle Filippine), estendendo i limiti conosciuti della vita del mare in profondità di oltre 2000 m, poiché prima della spedizione della Galathea la profondità massima alla quale erano stati catturati esseri viventi (alcuni anellidi policheti) era di 8100 m. In tutti e tre gli oceani furono catturati animali di alcune specie nuove o rarissime. Importanti risultati si ebbero nelle indagini sul contenuto di ossigeno e sulla salinità e temperatura delle acque, compiute in 270 stazioni; sulla produttività del mare, specialmente dinnanzi alle coste atlantiche dell'Africa australe; e sui serpenti marini, che furono catturati in numero notevole specialmente al largo delle coste del Coromandel e nel Golfo del Siam. Durante la traversata dalle Seicelle a Colombo (Ceylon) fu scoperta una dorsale sottomarina innalzantesi per 2800 m da fondali di 4000 m. Durante la spedizione furono anche esplorate l'isola Rennell, una delle Salomone, e la solitaria isola Campbell, a sud della Nuova Zelanda. Il copiosissimo materiale riportato dalla spedizione è allo studio.

Bibl.: A. F. Bruun e altri, Galatheas Jordomsejling 1950-52, Copenaghen 1953 (traduzione inglese, Londra 1956); R. Riccardi, La spedizione oceanografica danese della "Galathea", in Bollettino della Società Gografica Italiana, 1958, pp. 479-489.

Vedi anche
isobata Linea luogo dei punti di un bacino lacustre, marino, oceanico ecc. di uguale profondità rispetto alla superficie dell’acqua. corrènte marina corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza di temperatura, di densità o di salsedine fra masse acquee contigue. La prima causa genera correnti ... superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. fauna sassicola Organismi, aggruppamenti, associazioni, che vivono in ambienti petrosi, non però tipicamente sulle rocce. Ne fanno parte molti animali (Rettili, Artropodi, Molluschi), che utilizzano le pietre come ambiente-rifugio, e che pertanto sono scarsi o mancano su suoli poveri di pietre. Sono considerati sassicola, ...
Vocabolario
spedizióne
spedizione spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizionière
spedizioniere spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali