• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

speme

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

speme (spene)

Fernando Salsano

Alternativo di ‛ speranza ' (v.), è presente solo in poesia, con una netta prevalenza della forma ‛ spene ' (quest'ultima, forse per influenza della sillaba epitetica -ne). Significa, con valore assoluto, la fiduciosa attesa di un bene, come in If IV 42 sanza speme vivemo in disio; il fatto che al desiderio (dell'incontro con Dio) non si accompagni speranza (cfr. anche IX 18) è corrispettivo dell'assenza, a fianco dei meriti, del battesimo o della fede in Dio e in Cristo venturo, in quanto la dissociazione, nel giudizio eterno, della speranza dal desiderio, innaturale e in certo senso disumana, corrisponde all'innaturale o disumana dissociazione dell'uomo giusto dal debito rapporto con Dio. Il medesimo valore è in XI 111 in altro pon la spene (cioè di fare lucro illecito), espressione relativa al disprezzo della natura e dell'arte di cui è colpevole l'usuraio, nella quale espressione si sintetizza l'impegno umano di vivere e progredire; così in Pd XX 108 e 109 e ciò [il fatto che Traiano fosse resuscitato per avere la possibilità di pentirsi] di viva spene fu mercede: / di viva spene, che mise la possa / ne' prieghi, dove l'attributo e la ripetizione mirano a quell'intensità del sentimento che è predicata nell'esordio Regnum coelorum vïolenza pate / da caldo amore e da viva speranza (vv. 94-95), e Rime LVIII 9.

Ha la specificazione del suo oggetto in Pg XXXI 27 del passare innanzi / dovessiti così spogliar la spene (l'efficace immagine dello spogliare la s. è parte, qui, di quel " metaforeggiare dantesco che accresce l'intensità e il significato morale della vita interna facendone quasi un visibile dramma ", Momigliano); e in Rime XL 9 Lo vestimento, aggiate vera spene / che fia, da lei cui desiate, amore (" Quanto alla veste che vi trovaste indosso... abbiate sicura speranza che annunzia amore da colei che amate ", Barbi-Maggini; il sostegno dell'attributo è forse necessario per bilanciare la difficoltà, espressa al v. 5, che amore soddisfi il desio).

È talvolta riferito a un oggetto sottinteso, come in Pg III 66 e tu ferma la spene (di essere consigliati circa la via giusta per salire); VI 32 sarebbe... loro speme vana (di ottenere vantaggio dalla preghiera dei vivi, v. 26); Pd XXIV 74 sopra la qual si fonda l'alta spene, dove l'aggettivo è indicativo dell'oggetto sottinteso, l'attesa della vita eterna e dell'incontro con Dio, fondata sulla fede " substantia rerum sperandarum " (Tomm. Sum. theol. II II 4 1c).

Con valore figurato, s'identifica con l'oggetto dello sperare: Vn XIX 8 25 or sofferite erite in pace / che vostra spene sia quanto me piace / là (la medesima accezione si ripete con ‛ speranza ' pochi versi dopo: io vidi la speranza de' beati, 8 28); Rime L 32 quando / l'ultima speme a cercar mi son mosso, dove l'aiuto della donna amata è l'oggetto dell'ultima speranza dell'innamorato.

Significa propriamente la seconda delle virtù teologali nelle occorrenze di Pd XXV, dove D. è appunto esaminato sulla virtù della speranza: fa risonar la spene in questa altezza, v. 31 (e così al v. 44); Spene... è uno attender certo / de la gloria futura, v. 67.

Vocabolario
spème
speme spème s. f. [dal lat. spem, accusativo di spes spei «speranza»], poet. – Speranza: Ciò che s. nutrica, el tempo perde (Poliziano); Questo di sette è il più gradito giorno, Pien di speme e di gioia (Leopardi). Personificata, come divinità:...
spène
spene spène s. f., poet. – Variante, più rara, di speme: Questo m’avanza di cotanta spene (Petrarca); Dilettevol quaggiù null’altro dura, Né si ferma giammai, se non la spene (Leopardi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali