• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spendere

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

spendere

Federigo Tollemache

In senso proprio s. ricorre in Pg XXII 44, nelle parole di Stazio (Allor m'accorsi che troppo aprir l'ali / potean le mani a spendere), e in Fiore LXXV 7, dove parla la Vecchia: i' difendo a ciaschedun l'entrare / sed e' non ha che spender e che dare. In entrambi i casi s., costruito assolutamente, vale " dare denari in cambio d'altra cosa ". Lo stesso valore in Rime CVI 91, con il ‛ si ' passivante.

Al traslato, ancora con il ‛ si ' passivante, in Cv I VIII 16 dice Seneca che " nulla cosa più cara si compera che quella dove i prieghi si spendono ", per cui cfr. Sen. Benef. II 1 " nulla res carius constat, quam quae precibus empta est " (è motivo, questo, assai frequente in D.: cfr. Rime CVI 121-122, Pg XVII 59-60, Pd XVII 74-75; e anche Rime L 38-39, Pg XI 133-142). Al participio passato, in Pg XII 74 Più era già per noi del monte volto / e del cammin del sole assai più speso / che non stimava l'animo non sciolto: il verbo mantiene il suo valore, ma tutta l'espressione, fuor di metafora, vale: " più e più tempo era trapassato e trascorso " (Ottimo).

Vocabolario
spèndere
spendere spèndere v. tr. [lat. expendĕre, propr. «pesare», come il semplice pendĕre: in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. pass. spéso). – 1. Dare ad altri del...
spèndita
spendita spèndita s. f. [der. di spendere, sul modello di vendita, rendita], non com. – L’atto, il fatto di spendere: la vita larga, le s. allegre (Bacchelli). È usato soprattutto nel linguaggio burocr. e amministrativo: la s. va contenuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali