• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

speranziano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

speranziano


s. m. e agg. Sostenitore di Roberto Speranza, dal 2017 coordinatore nazionale del movimento Articolo 1 ‒ Movimento Democratico e Progressista; che si richiama a Roberto Speranza.

• L’unico brivido vero lo dà [Roberto] Giachetti, che quando sente Speranza intestarsi il Mattarellum perde la testa: «Speranza tu eri il capogruppo e il Mattarellum non hai voluto votarlo, hai la faccia come il culo!». Scoppia la rissa, una decina di speranziani (esistono) se ne vanno indignati per l’offesa al capo, [Matteo] Renzi si mette le mani nei capelli, [Matteo] Orfini detto dai compagni la badessa richiama con la sua voce chioccia Giachetti, che si difende: «Culo si può dire...». Orfini insiste; alla fine ci si accorda su «faccia di bronzo». (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 19 dicembre 2016, p. 1, Prima pagina) • il puzzle che il segretario Carmelo Miceli deve comporre prima di presentarsi ‒ all’inizio di gennaio ‒ davanti al resto della coalizione è particolarmente complesso: la direzione ha poco meno di 120 delegati che rappresentano gli schieramenti dello scorso congresso, con un 55 per cento assegnato ai «renziani» che sostenevano Miceli (Davide Faraone, ma anche il vicepresidente dell’Ars Giuseppe Lupo, l’attuale «speranziano» Pino Apprendi e Giuseppe Lumia) e il resto in mano alla minoranza che fa capo ad Antonio Rubino, Antonello Cracolici e all’altra «speranziana» Mariella Maggio. (Claudio Reale, Repubblica, 27 dicembre 2016, Palermo, p. II) • Ora arriva anche l’appoggio del presidente del consiglio regionale Mario Loizzo: «Considero importante e necessaria ‒ dichiara in una nota Loizzo, uomo vicino all’area dalemiana e speranziana ‒ l’iniziativa del presidente Emiliano che chiede la convocazione del congresso. Chi si oppone a questo processo democratico se ne deve assumere tutte le responsabilità». (Antonello Cassano, Repubblica, 2 febbraio 2017, Bari, p. III).

- Derivato dal nome proprio (Roberto) Speranza con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

Tag
  • ROBERTO SPERANZA
  • ANTONIO RUBINO
  • INDIGNATI
Vocabolario
speranza
speranza s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo...
speranzóso
speranzoso speranzóso agg. [der. di speranza]. – Pieno di speranza, che nutre una fiduciosa speranza: era s. di vincere la gara; in usi scherz. o iron.: è sempre speranzosa di trovare un buon lavoro; anche assol.: mi aspettava tutto s....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali