• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sperimentazione clinica

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

sperimentazione clinica


Procedura con la quale si verificano l’efficacia e la tossicità di un farmaco prima della sua eventuale commercializzazione.

Le fasi della sperimentazione clinica

Quando è nota la caratteristica farmacologica di un prodotto ha inizio la s. c. vera e propria che comprende l’identificazione della massima dose di farmaco tollerata dall’uomo. Questo parametro viene verificato su volontari sani e mira a definire la tollerabilità della molecola e gli effetti collaterali. La fase che mira a definire l’efficacia di una molecola prevede che le sperimentazioni vengano effettuate in un piccolo gruppo di centri qualificati dopo il consenso dei comitati etici che devono valutare la sperimentazione nelle sue fasi analitiche e prevedere la possibile sospensione in caso di rischio. In Italia, il protocollo di una s. c. va autorizzato dall’organo ministeriale preposto, previa valutazione dell’Istituto superiore di sanità. Questa fase della s. c. si effettua, in generale, con il sistema di valutazione definito in doppio cieco, che ha la finalità di evitare interferenze di qualsivoglia natura sull’interpretazione del risultato conclusivo; consiste in una procedura di somministrazione del farmaco e di placebo senza che né il malato né il medico siano a conoscenza di chi assume il farmaco e chi il placebo. Il terzo tempo riguarda gli studi multicentrici, il cui obiettivo consiste nel perfezionare la posologia del farmaco e nella valutazione più completa, sul ‘campo’, delle caratteristiche farmacologiche. In ogni protocollo, estrema cura va posta alla variabilità della risposta individuale; per tale motivo è importare disporre di casistica omogenea e comparabile, che si ottiene fissando criteri di arruolamento dei volontari in modo da raccogliere gruppi di persone tra loro affini per caratteristiche fisiche, età, sesso, ecc.

Sperimentazione su animali

L’impiego di animali per la s. c. comporta non solo competenze tecniche specifiche relativamente all’organismo utilizzato, ma anche una conoscenza degli aspetti etici della procedura. Nell’ambito della ricerca farmacologica, gli animali vengono utilizzati quale modello sostitutivo dell’uomo. Gli animali utilizzati sono di solito Vertebrati (topi, ratti, conigli, gatti, cani, scimmie, ecc.). Per impostare un esperimento con animali è necessario conoscerne la biologia e le necessità nelle fasi di allevamento; sono necessarie, inoltre, la standardizzazione genetica e quella microbiologica e l’ottimizzazione delle tecniche sperimentali, incluse l’anestesia, l’analgesia e l’eutanasia. Negli anni Novanta del secolo scorso è aumentata la sensibilità sociale nei confronti della sperimentazione sugli animali, influenzando così anche il comportamento bioetico e gestionale della comunità scientifica. Per questa ragione la legittimità delle ricerche sugli animali viene sottoposta al vaglio di comitati etici istituzionali. L’utilizzo degli animali nella s. c. si è comunque modificato nel corso degli anni. In alcuni tipi di s. c., per es., quella sui cosmetici, l’uso degli animali è stato significativamente ridotto, se non completamente abolito, in favore di sistemi alternativi. Invece, in altri campi, per es. in biologia molecolare, si è osservata una tendenza inversa: l’utilizzo di animali transgenici rende gli esperimenti più rappresentativi dell’andamento dei processi biologici che si svolgono in vivo. Va ancora ricordato l’impiego in terapia umana di componenti od organi ottenuti da animali transgenici, come nel caso dei trapianti di organi.

Vedi anche
malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di malattia è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la biologia si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come ... siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. alimentazione siero di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella del latte per la mancanza del caseinogeno e per la povertà in grassi. Pur rappresentando un importante ...
Tag
  • ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • ALLEVAMENTO
  • VERTEBRATI
  • EUTANASIA
Vocabolario
clinica-lager
clinica-lager loc. s.le f. Clinica che ospita i propri pazienti in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Cinque quintali di alimenti destinati ai paesi del Terzo Mondo nella dispensa di una clinica-lager per anziani alle porte di...
sperimentazióne
sperimentazione sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali