• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPERLONGA

di Giulio IACOPI - * - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SPERLONGA

Giulio IACOPI
*

. Centro del Lazio, con 2513 ab. (comune di 18 km2 con 2823 ab.) in prov. di Latina (a 75 km), a 10 m. s. m. su uno sprone del monte S. Magno (Aurunci) che scende sul Tirreno fra Terracina e Gaeta, centri con i quali è collegato (dal 1957) da una carrozzabile litoranea di grande interesse turistico, mirabilmente realizzata con ardite innovazioni tecniche da G. Maresca. La lunga spiaggia di S. Anastasia a NE è assai frequentata nella stagione estiva. Staz. ferrov. (S.-Fondi, a 12 km) sulla linea Roma-Formia-Napoli.

Il nome le è derivato dal lat. Spelunca, con riferimento alla grotta ove avvenne l'episodio narrato da Svetonio (Tib., 39) e da Tacito (Ann., IV, 59) del pericolo corso da Tiberio. La grotta era inserita in una villa di cui recentemente furono trovate e scavate ampie tracce. Dopo i restauri ai terrazzamenti con nicchie e alla rampa a scivolo collegante questi e le costruzioni colla spiaggia (1956), l'esplorazione della grotta, già nota, per ritrovamenti di sculture avvenuti nel 1908, fu iniziata nel 1957 da G. Iacopi e rivelò la presenza nella grotta e innanzi ad essa di una vasta distesa di piscine, circolari e rettangolari, spesso loculate, imbrigliate da gettate a mare, destinate alla piscicoltura e al diporto. Le strutture dei muri, degli adattamenti architettonici della grotta e del padiglione rovinato ad essa antistante, risalgono alla fine della repubblica (opus incertum) e proseguono, con accentuata fase in età protoimperiale (opus reticulatum) fino al tardo impero (strutture listate, croce con acclamazione incisa su pareti reticolate in grotticella attigua trasformata in cappella). Dalle piscine si recuperarono oltre 7000 frammenti di sculture marmoree prevalentemente originali appartenenti a scuola rodia, con la firma dei tre autori del "Laocoonte".

Accertata (anche da un testo epigrafico metrico latino) è la presenza di un gruppo coll'avventura di Ulisse e Scilla (Ulisse che nel pericolo abbraccia il Palladio [?], compagni avvinti dal mostro anguiforme con protomi canine, altro che si getta a mare, prora della nave scolpita nella roccia con soprastrutture marmoree, denominata NAVIS ARGO nel rivestimento musivo). Anche certa la presenza di un gruppo (l'originale?) del "Pasquino" (Menelao col cadavere di Patroclo). Ricomposto quasi per intero un gruppo di marmo frigio rappresentante Ganimede rapito dall'aquila (I sec. d. C.). Altri frammenti di un gruppo gigantesco sorgente al centro della piscina circolare nella grotta rappresentano un gigante forse fiancheggiato da figure minori, e un colossale mostro anguiforme (forse replica del Laocoonte ?). Scavati inoltre erme, oscilla, ritratti romani del I e del III sec., un rilievo con Afrodite ed Eros (probabile replica della Venere di Arcesilao), ecc.

Nello scavo si recuperarono anche molti oggetti di bronzo (candelabri), frammenti di vetro filato, di mosaici e intonaci dipinti parietali, di stoviglie fittili.

Un'iscrizione corsiva reca una defixio, probabilmente scritta da un giudeo. Un'altra lastra marmorea commemora in esametri l'opera che Faustino (un contemporaneo di Marziale) fece, sistemando per gli imperatori il gruppo marmoreo di Scilla, a paragone del quale Virgilio stesso si dichiarerebbe sconfitto.

Il recupero della firma epigrafica di Atenodoro, Agesandro e Polidoro, corredati dei finora ignoti patronimici, consente allo Iacopi un riesame della loro cronologia fissandola con tutta probabilità alla fine del II o principio del I sec. a. C.

A due ore da S., lungo la costa in direzione di Gaeta, sono state esplorate dall'Istituto italiano di paleontologia umana, le grotte dei Moscerini e di Sant'Agostino, che hanno presentato un riempimento antropozoico proprio del Mousteriano, con industria litica di tipo pontiniano. È da ricordare che in questa grotta è stata messa in evidenza anche un'industria su conchiglia, dovuta probabilmente alla carenza di selce nella zona.

Bibl.: M. Cagiano de Azevedo, Sperlonga o della critica d'arte in architettura, in Archeologia classica, VIII (1956), pp. 218-22; F. Fasolo, La villa romana di Sperlonga, detta di Tiberio, in Quaderni dell'Istituto di Storia dell'architettura, n. 14, Roma 1956; id., Altre antichità del litorale di Sperlonga, ibidem, n. 20-21, Roma 1957; G. Iacopi, articoli nel Giornale d'Italia, Roma 23 ottobre, 31 ottobre, 17 novembre, 12 dicembre 1957; 6 febbraio, 30 marzo 1958; 3 maggio 1959; id., I ritrovamenti dell'antro cosiddetto "di Tiberio", a Sperlonga, Roma 1958; id., Gli autori del Laocoonte e la loro cronologia alla luce delle scoperte nell'antro "di Tiberio" a Sperlonga, in Archeologia classica, X (1958), pp. 160-163; H. von Heintze, Die neuen Funde von Sperlonga, in Gymnasium, LXV (1958), pp. 481-488.

Vedi anche
Agesandro ‹-ʃ-› (gr. ᾿Αγήσανδρος, lat. Agesander). - Si conoscono scultori di questo nome, appartenenti a una stessa famiglia attiva a Rodi tra il 2º e il 1º sec. a. C.; uno di essi è indicato da Plinio come autore del Laocoonte, insieme ad Atanodoro e a Polidoro rodî. Con gli stessi autori del Laocoonte sono ... Latina Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,8 km2 con 115.490 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima. ● La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo, Latina veniva eretta capoluogo di provincia. Posta a 21 m ... Atanodòro Atanodòro (o Atenodòro; gr. ᾿Αϑανόδωρος o ᾿Αϑηνόδωρος). - Scultore rodio (1º sec. a. C.), autore, con il fratello Polidoro e con il padre Agesandro, del gruppo del Laocoonte e, a quanto pare, delle statue ritrovate a Sperlonga. Sono ricordati anche tre scultori in bronzo omonimi, uno degli inizî del ... Caetani, Onorato I, conte di Fondi Successo (1336 circa - 1400) al padre Niccolò nel 1348, fu potente barone: rettore della Campagna e della Marittima, presso di lui, a Fondi, il 27 ag. 1378, fu eletto contro Urbano VI l'antipapa Clemente VII, onde il grande scisma, di cui fu interessato fautore. Nel 1400 fu sconfitto dagli eserciti di ...
Tag
  • GIORNALE D'ITALIA
  • PISCICOLTURA
  • MOUSTERIANO
  • PATRONIMICI
  • TERRACINA
Altri risultati per SPERLONGA
  • Sperlonga
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Latina (18 km2 con 3272 ab. nel 2008. Il centro è situato a 55 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Aurunci che scende sul Tirreno fra Terracina e Gaeta. Centro agricolo con industrie alimentari e delle materie plastiche, è stazione balneare assai frequentata, dotata di un porticciolo ...
  • SPERLONGA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Bernard Andreae (App. III, II, p. 791) Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana situata a sud ovest di Sperlonga. La villa inglobava una grotta che misura 21,50 m di larghezza ...
Vocabolario
cècubo
cecubo cècubo s. m. [dal lat. (vinum) Caecŭbum]. – Famoso vino che si produceva in età romana nel Caecubus ager, nel territorio di Fondi; il nome è stato ridato oggi a un vino rosso pallido prodotto nella stessa zona, spec. a Sperlonga....
beacher
beacher s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, che fino a domenica prossima vedrà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali