• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sperma

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

sperma


Liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (➔ spermatozoo), che viene emesso con l’eiaculazione. Lo s., o liquido seminale, è costituito da una parte liquida e una parte cellulare, gli spermatozoi, che costituiscono il 7% del totale dell’eiaculato. Lo s. ha un pH compreso fra 7,2 e 8,4; un suo aumento indica infezione delle ghiandole sessuali accessorie. Il colore, normalmente, va dal traslucido al grigiastro; modificazioni verso il giallastro possono indicare la presenza di infezioni del tratto genitale, verso il rosato la presenza di sangue.

Composizione

La parte liquida dello s. è costituita dalla secrezione delle ghiandole dell’uretra (3%), dal secreto della ghiandola prostatica (20%) e dal prodotto delle vescicole seminali (70%). Dal punto di vista biochimico, nello s. si distinguono una componente non proteica e una proteica. Nella prima, il fruttosio è più abbondante (300 mg/100 ml), e rappresenta il substrato energetico principale per la motilità degli spermatozoi. Sono, inoltre, riscontrabili: acido citrico, spermina, spermidina e molti tipi diversi di prostaglandine. La concentrazione delle sostanze proteiche nello s. varia tra 35 a 55 mg/100 ml; alcune sono proteine ematiche, che passano nello s. a livello prostatico, per trasudazione. La frazione proteica svolge un’azione protettiva verso la fagocitosi leucocitaria o l’immobilizzazione degli spermatozoi. Inoltre, nella parte proteica sono compresi anche molti enzimi, prevalentemente di origine prostatica, con ruoli diversi nella rimozione di depositi di fibrine che si possono incontrare nel tragitto degli spermatozoi verso l’ovulo. Lo s., subito dopo l’eiaculazione, va incontro a coagulazione e, dopo circa 5÷10 minuti, a liquefazione. Di solito in 1 cm3 di s. umano sono contenuti da 100 a 200 milioni di spermatozoi; in quantità minore a 30 milioni si ha oligospermia (➔).

Vedi anche
eiaculazione Emissione dello sperma dall’uretra peniena: avviene sotto l’impulso delle contrazioni ritmiche dei muscoli bulbo- e ischio-cavernosi, nella fase di orgasmo sessuale. eiaculazione precoce Disturbo del rapporto sessuale consistente nella intempestiva emissione dello sperma durante l’atto sessuale o ancor ... uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie. 1. Anatomia Nell’uomo l’uretra ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina serve anche a quello del liquido seminale. Il calibro non è uniforme. Si distinguono: la parte prostatica, ... apparato genitale Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali o gonodotti (gli ovidotti nella femmina, i deferenti nel maschio). Completano l’apparato genitale, ... spermidina Poliammina derivata dalla putrescina (➔ putrefazione), isolata dallo sperma umano, che si rinviene in vari tessuti accanto alla spermina, della quale rappresenta un precursore. La sintesi della spermidina avviene per unione della catena carboniosa della S-adenosilmetionina decarbossilata (compreso il ...
Altri risultati per sperma
  • Sperma
    Universo del Corpo (2000)
    Gabriella Argentin Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una parte liquida, detta plasma seminale, e da una parte cellulare, gli spermatozoi, che rappresentano il 7% ...
Vocabolario
spèrma
sperma spèrma s. m. [dal lat. tardo sperma, gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)] (pl. -i). – In biologia, liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l’eiaculazione: presenta...
-sperma
-sperma [gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)]. – Secondo elemento di termini composti che indicano suddivisioni della sistematica botanica, usato generalm. al plur.: angiosperme, clamidiosperme.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali